Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GRAMMATICA ITALIANA

A.A. CFU
2013/2014 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Federica Giampieretti

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Approfondire le conoscenze teoriche e strumentali della grammatica, approntando un'analisi delle scelte linguistiche e degli effetti da esse prodotte, non solo per uno scopo interpretativo del testo ma anche per uno scopo esplorativo delle reazioni intellettuali ed emotive del lettore. Elaborare ipotesi di didattica della disciplina.

Programma

Partendo dalla lettura e dall'analisi di testi letterari del Novecento, il corso promuove la conoscenza degli aspetti morfologici e sintattici della lingua, dell'impiego dei suoi elementi all'interno della comunicazione e in particolare del linguaggio letterario. Attraverso l'esercizio della lettura, e l'osservazione dei fatti linguistici si cercherà di seguire la forma del linguaggio come costruzione e messa in scena del pensiero; particolarmente ci si soffermerà sul ruolo e la funzione della punteggiatura. Il corso cercherà infine di offrire un'ipotesi di didattica della scrittura, della lettura e della grammatica del testo. Per la parte di esercitazione verrà predisposta un'antologia di racconti brevi del Novecento letterario italiano, da cui anche verranno selezionati i brani per la prova d'esame.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Testi di studio

Testi di studio:
S. Fornara, Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci, 2005 (totale pagine 113).

F. Serafini, Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura, Bari, Laterza, 2012 (totale pagine 116).
La lingua per un maestro, "Vedere" la lingua: per insegnare, per capire, per crescere, a cura di F. Frasnedi, Y. Martari, C. Panzieri, Milano, Franco Angeli Edizioni, 2012, (da pagina 11 a pagina 87).
Testo di sola lettura:
AA.VV, Racconti italiani del Novecento, in dispensa.

Come strumento di consultazione e approfondimento, si consiglia:

G. Patota, Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo, Milano, Garzanti Linguistica, 2006.

Modalità di
accertamento

Prova scritta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/09/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top