ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilvo Diamanti | Tutte le settimane. Contattare docente via mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di affrontare il rapporto fra opinione pubblica e democrazia, dal punto di vista dei concetti, delle teorie, dei metodi e delle tecniche. A questo fine, svilupperà, anzitutto, le diverse definizioni e le principali teorie dell'opinione pubblica, mettendole in rapporto con le diverse forme e ai diversi attori (per primi i partiti) della democrazia rappresentativa - e la loro metamorfosi. Ripercorrerà, inoltre, i metodi di analisi e di misurazione dell'opinione pubblica, con particolare attenzione ai sondaggi, di cui approfondirà il grado e i limiti della rappresentatività, ma anche il modo in cui vengono comunicati. Con l'intento di fondo di mostrare come l'opinione pubblica non sia un "dato" ma una costruzione politica e sociale, a cui partecipano diversi attori: i politici, i media, gli intellettuali e i ricercatori, i gruppi di pressione e i movimenti.
Programma
1. Introduzione ai concetti, alle teorie e ai metodi di analisi della democrazia rappresentativa dell'opinione pubblica.
2. Opinione pubblica e democrazia: le metamorfosi: Dalla democrazia dei partiti alla democrazia del pubblico"
3. Dalla democrazia dei partiti alla "democrazia del pubblico"
4. Personalizzazione e comunicazione
5. Servono ancora i partiti?
6. Metodi e strumenti di analisi dell'Opinione Pubblica. I sondaggi
7. Sondaggi, opinioni, realtà
8. I limiti delle concezioni "deduttive": la società come variabile dipendente.
9. L'Opinione Pubblica come costruzione e illusione sociale.
10. Rivisitazione di sondaggi: impostazione, definizione degli strumenti, realizzazione, elaborazione e analisi dei risultati.
11. Le elezioni politiche del febbraio 2013. Analisi della campagna elettorale. Fenomenologia del M5S.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Presentazione e ricostruzione con gli studenti di alcune ricerche.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle lezioni.
- Testi di studio
1. G. Grossi, L'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2004
2. P. Natale, Attenti al sondaggio! , Roma-Bari, Laterza, 2009
3. I. Diamanti, Gramsci, Manzoni e mia suocera. Perché le teorie politiche a volte non comprendono la politica, Bologna, Il Mulino, 2012.
4. I. Diamanti, F. Bordignon e L. Ceccarini (a cura di), Un salto nel voto, Ritratto politico dell'Italia di oggi, Roma-Bari, Laterza, 2013 (Introduzione di I. Diamanti e capitoli di A. Nizzoli, G. Boccia Artieri e N. Pagnoncelli
- Modalità di
accertamento A scelta dello studente: prove scritte intermedie oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Testi di studio
1. G. Grossi, L'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2004
2. P. Natale, Attenti al sondaggio!, Roma-Bari, Laterza, 2009
3. I. Diamanti, Gramsci, Manzoni e mia suocera. Perché le teorie politiche a volte non comprendono la politica, Bologna, Il Mulino (2012).
4. I. Diamanti e P. Natale (a cura di), Grillo e il Movimento 5 Stelle. Analisi di un "fenomeno" politico, ComPol n.1/2013, parte monografica, pp. 3-124.
- Modalità di
accertamento -
Verifica orale secondo il calendario d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2013 |