PSICOLOGIA DEL LAVORO
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Pier Giovanni Bresciani | Nell’ora successiva al termine delle lezioni. Per favorire una migliore programmazione del ricevimento, è preferibile preannunciare la richiesta di colloquio al docente, mediante mail all’indirizzo di posta elettronica dello stesso. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
I contenuti trattati faranno riferimento ad alcuni dei temi propri dell’approccio psicologico al lavoro, scelti per il loro carattere di particolare ‘pertinenza’ con il contesto occupazionale di riferiemento del Corso di laurea e con la prospettiva professionale degli studenti; in particolare:
- analisi e valutazione del lavoro da un punto di vista psicologico: motivazioni, metodologie, implicazioni
- socializzazione organizzativa, dall’inserimento all’ouplacement: implicazioni per le persone e per le imprese
- motivazione al lavoro, contratto psicologico e comportamento organizzativo: approcci teorici e implicazioni operative
- apprendimento, formazione e sviluppo nelle organizzazioni: principi, metodologie e pratiche di intervento
- assessment, bilancio, validazione e certificazione delle competenze: definizioni, metodologie e pratiche di intervento
- funzionamento e gestione dei gruppi di lavoro
- benessere, stress lavorativo e rischi psicosociali: approcci teorici e metodologie di intervento
- cultura, clima e sviluppo organizzativo
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso adotta una didattica attiva ed è strutturato in 7 moduli di 4 ore e 2 moduli di 8 ore.
Ciascun modulo potrà prevedere, a discrezione del docente e in relazione al tema specifico del modulo, modalità didattiche quali: lezione, analisi di caso, testimonianza di esperti esterni, simulazione, role-play, esercitazione pratica individuali o di gruppo.
- Obblighi
Agli studenti frequentanti è richiesta partecipazione attiva e costante alle lezioni del corso. La partecipazione alle lezioni consente ai frequentanti di presentare al colloquio d’esame soltanto due dei tre volumi previsti (in particolare, i primi due indicati), e di sostenere invece parte del colloquio sui temi trattati nel corso.
- Testi di studio
- S.Toderi-G.Sarchielli 'Sviluppare la carriera lavorativa' (ed. Mulino, 2013)
- P.G. Bresciani, M.Franchi, Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell’epoca della flessibilità, Franco Angeli, 2006 (solo i capitoli 1, 2, 3, 4 e 14)
- Modalità di
accertamento Prova orale. L’esame finale per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sui temi trattati in aula e contenuti nei testi indicati in bibliografia.
La valutazione farà riferimento al grado di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati di seguito.
Per la formulazione della valutazione saranno tenute in particolare considerazione : ampiezza e organizzazione delle conoscenze
- grado di comprensione, indicato dalla qualità e pertinenza delle argomentazioni;
- capacità di ‘applicare’ le conoscenze acquisite, e cioè di utilizzare i contenuti trattati per trarne indicazioni sia per il proprio comportamento che per l’intervento professionale (in forma di collaborazione o di consulenza) per le persone o per le organizzazioni
- capacità di mettere in relazione i contenuti trattati con altri ambiti disciplinari affrontati nel corso di laurea
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i tre testi indicati, al fine di sostenere la sessione di esame finale.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare al colloquio finale i tre i testi indicati per la sessione di esame finale.
- Testi di studio
- S.Toderi-G.Sarchielli 'Sviluppare la carriera lavorativa' (ed. Mulino, 2013)
- G. Bresciani, M.Franchi, Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell’epoca della flessibilità, Franco Angeli, 2006 (solo i capitoli 1, 2, 3, 4 e 14);
-
- F.Fraccaroli, G.Sarchielli, Introduzione alla psicologia del lavoro Il Mulino 2010
-
- Modalità di
accertamento Prova orale. L’esame finale per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sui temi contenuti nei testi indicati in bibliografia. La valutazione farà riferimento al grado di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati di seguito. Per la formulazione della valutazione saranno tenute in particolare considerazione:
- ampiezza e organizzazione delle conoscenze
- grado di comprensione, indicato dalla qualità e pertinenza delle argomentazioni
- capacità di ‘applicare’ le conoscenze acquisite, e cioè di utilizzare i contenuti trattati per trarne indicazioni sia per il proprio comportamento che per l’intervento professionale (in forma di collaborazione o di consulenza) per le persone o per le organizzazioni
- capacità di mettere in relazione i contenuti trattati con altri ambiti disciplinari affrontati nel corso di laurea
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |