TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Casettari | Orario ricevimento: Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisizioni delle nozioni basilari teorico-pratiche nonchè nominative, relative alla preparazione, commercializzazione e dispensazione del farmaco.
Programma
Farmacoeconomia e Legislazione Farmaceutica
Normativa sopranazionale. Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).
Organizzazione sanitaria italiana. Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Farmacopea europea e farmacopea italiana (FUI).
Piano sanitario Nazionale (PSN) e Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Classificazione amministrativa delle farmacie e sistema di territorializzazione.
Farmacia territoriale ed ospedaliera. Parafarmacie.
Servizio Farmaceutico territoriale. Farmacovigilanza
Farmacista: competenze, dispensazione e responsabilità professionali.
Classificazione amministrativa dei medicinali.
Medicinali di origine industriale: autorizzazione alla produzione (AP), autorizzazione all'immissione in commercio (AIC), dossier (CTD).
Farmaci generici. Dispositivi medici e presidi medico-chirurgici (PMC).
Preparati galenici officinali e magistrali. Norme di Buona Preparazione dei medicinali in farmacia (NBP).
Disciplina di dispensazione al pubblico di medicinali, veleni e stupefacenti.
Prescrizione medica (uso umano e veterinario). RR, RNR, RL e RMR.
Medicinali non soggetti a prescrizione medica (OTC e SOP).
Tecnologia farmaceutica
Operazioni farmaceutiche.
Macinazione. Miscelazione. Filtrazione. Essiccamento. Sterilizzazione. Isotonizzazione. Dissoluzione e solubilizzazione. Granulazione. Estrusione/sferonizzazione. Compressione. Filmatura. Liofilizzazione. Atomizzazione. Tecniche di caratterizzazione.
Forme farmaceutiche (orali, parenterali, destinate ad altre vie di somministrazione): classificazione e caratteristiche principali; strumentazione e metodiche di preparazione; eccipienti e materiali polimerici; requisiti microbiologici, stabilità, conservazione, saggi ufficiali di controllo.
Preparazioni solide:
Polveri
Metodi per ottenere polveri farmaceutiche. Analisi granulometrica, densità, porosità, scorrevolezza. Polveri come forma di dosaggio, polveri composte, incompatibilità. Polimorfismo.
Compresse
Definizione e classificazione. Metodi di compressione e macchine comprimitrici. Fenomeni fisici della compressione. Controlli sulle compresse. Compresse a rilascio controllato e rivestite.
Capsule
Capsule rigide e molli. Preparazione capsule. Saggi.
Granulati e pellets
Preparazioni liquide:
Basi chimico-fisiche della dissoluzione, solubilità, velocità di dissoluzione, biodisponibilità. Fattori che influenzano la solubilità. Proprietà fisiche delle soluzioni. Preparazioni liquide orali. Sciroppo semplice e medicati. Alcol etilico e sua diluizione. Preparati ad uso parenterale: definizione, caratteristiche generali e vie di somministrazione.
Sistemi dispersi:
Sistemi colloidali, sospensioni ed emulsioni. Stabilità e formulazione. Tensioattivi: definizione e classificazione. HLB. Bagnabilità. Potenziale zeta.
Forme farmaceutiche dermatologiche:
Principi di reologia: basi razionali, definizione di viscosità, sistemi newtoniani e non newtoniani.
Unguenti, gel, creme, paste; eccipienti e preparazione. Cerotti medicati: definizione, problematiche di formulazione, promotori di assorbimento.
Suppositori:
Classificazione, preparazione supposte ed ovuli. Eccipienti. Saggi finali
Forme farmaceutiche alterantive:
Preparazioni oftalmiche ed inalatorie.
Preparazioni a rilascio modificato.
Forme farmaceutiche innovative: micro e nanoparticelle, liposomi, micelle e ciclodestrine.
Parte pratica
Esercitazioni pratiche di spedizione di ricette magistrali e di farmacia galenica.
ENGLISH VERSION
PHARMACOECONOMICS AND PHARMACEUTICAL LEGISLATION
Supranational legislation. European Medicines Agency (EMA).
Italian health organization. National Health Service (SSN). Italian Medicines Agency (AIFA).
Italian Pharmacopoeia and European Pharmacopoeia (FUI).
National Health Plan (PNS) and Essential Levels of Assistance (LEA).
Territorial administrative system and pharmacies classification.
Territorial and hospital pharmacy and service.
Pharmacovigilance.
Pharmacist: skills, dispensing and professional responsibilities.
Administrative classification of medicines.
Medicinal products, industrial manufacturing authorization (AP), marketing authorization (AIC) dossier (CTD).
Generic drugs. Medical and surgical devices (PMC).
Drugs prepared in the pharmacy laboratory. Rules of Good Preparation of medicines in pharmacies (NBP).
Dispensing discipline to the public of drugs.
Prescription (human and veterinary). RR , RNR , RL and RMR.
Drugs not subject to medical prescription (OTC and SOP).
PHARMACEUTICAL TECHNOLOGY
Pharmaceutical operations.
Grinding. Mixing. Filtration. Drying . Sterilization . Isotonicity . Dissolution and solubilization. Granulation. Extrusion/Spheronization. Tabletting. Film technology. Lyophilization. Atomization .
Dosage forms (oral, parenteral, other routes of administration): classification and main features, instrumentation and methods of preparation; excipients and polymeric materials, microbiological, stability, conservation.
Solid preparations:
Powders.
Methods for obtaining pharmaceutical powders. Particle size analysis, density, porosity, smoothness. Powder as dosage form, formulation, incompatibility. Polymorphism.
Tablets.
Definition and classification . Compression methods and compressing machines. Physical phenomena of compression process. Controlled release tablets and coating.
Capsules.
Hard and soft capsules. Manufacturing process.
Granules and pellets.
Liquid preparations:
Physical-chemical bases of dissolution, solubility, dissolution rate, bioavailability. Factors affecting the solubility. Physical properties of the solutions. Oral liquid preparations. Simple and medicated syrup. Ethyl alcohol and its dilution. Parenteral drug: definition, general characteristics and routes of administration.
Dispersed systems:
Colloidal systems, suspensions and emulsions. Stability and formulation. Surfactants: definition and classification. HLB. Wettability. Zeta potential.
Dermatological pharmaceutical forms:
Principles of rheology: a rational basis, the definition of viscosity, Newtonian and non-Newtonian systems.
Ointments, gels, creams, pastes, excipient and preparation. Medicated plasters: definition, formulation problems, absorption promoters.
Suppositories:
Classification, preparation of suppositories and ovules. Excipients.
Alternative pharmaceutical dosage forms:
Ophthalmic preparations.
Nasal and inhalation dosage forms.
Innovative pharmaceutical drug delivery systems: micro-and nanoparticles, liposomes, micelles and cyclodextrins inclusion complexes.
PRACTICAL LABORATORY ON GALENIC FORMULATIONS.
Eventuali Propedeuticità
E' opportuno aver superato gli esami di Chimica Farmaceutica I e II
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
- Obblighi
Per poter frequentare le esercitazioni di laboratorio è necessario aver frequentato tutti i laboratori precedenti ed aver superato l'esame di Chimica Farmaceutica I
- Testi di studio
Colombo P. - Principi di tecnologie farmaceutiche - CEA Edizioni
Amorosa M. - Principi di tecnica farmaceutica - Ed. Libreria Universitaria L. Tinarelli
Florence A.T. e Attwood D. - Le basi chimico-fisiche della Tecnologia farmaceutica - EdiSES
Minghetti P. - Legislazione Farmaceutica - CEA Edizioni
Ragazzi E. - Galenica pratica - Ed. Libreria Cortina
Bettiol F. - Manuale delle preparazioni galeniche - Ed. Tecniche NuoveAulton M.E. - Aulton's Pharmaceutics: The Design and Manufacture of Medicines - Churchill Livingston ELSEVIER
Florence A.T. e Attwood D. - Physicochemical Principles of Pharmacy, 4th Edition - Pharmaceutical Press
Felton L. - Remington: Essentials of Pharmaceutics - Pharmaceutical Press
Gaisford S. e Saunders M. - Essentials of Pharmaceutical Preformulation - Wiley-Blackwell
Perrie Y. and Rades T. - Pharmaceutics: Drug Delivery and Targeting - Pharmaceutical Press
- Modalità di
accertamento Prova pratica (spedizione ricetta), esame scritto e/o orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/05/2014 |