DIRITTI DELLE PARI OPPORTUNITà
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Cantaro |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti le categorie concettuali per la comprensione dei diversi diritti delle pari opportunità con riferimento alle discriminazioni sul luogo di lavoro e, più in generale, nella vita associata. A partire dall’analisi dei principi fondamentali della Costituzione repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, si intende analizzare le diverse fattispecie di discriminazione con un attenzione particolare alla giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia
Programma
Programma del corso:
- Principio d’eguaglianza e diritti all’eguaglianza nella Costituzione
- Principio di non discriminazione nel diritto dell’Unione europea (origini e sviluppi)
- Il nuovo diritto antidiscriminatorio comunitario:
- Le discriminazioni basate sulla razza e sull’origine etnica
- Le discriminazioni basate sulla religione
- Le discriminazioni basate sulla disabilità
- Le discriminazioni basate sull’età
- Le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale
- Le discriminazioni basate sul genere
- Le azioni positive nel diritto interno e comunitario
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni fronatali e analisi della casistica giurisprudenziale
- Obblighi
frequenza di almeno tre quarti delle ore di lezione.
- Testi di studio
- M. Barbera (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Giuffrè, Milano, 2007 (limitatamente a: Introduzione Barbera; da pag. 1 a 287; da pag. 347 a 377 e da pag. 423 a 467).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Lettura attenta della Costituzione Repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali
- Testi di studio
- M. Barbera (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Giuffrè, Milano, 2007(limitatamente a: Introduzione Barbera; da pag. 1 a 287; da pag. 347 a 377 e da pag. 423 a 467)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/08/2013 |