GEOLOGIA II ED ELABORAZIONE DEI DATI GEOLOGICI - MOD. ELABORAZIONE DEI DATI GEOLOGICI
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federico Biagiotti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Partendo dalla lettura delle carte (geologica, geomorfologica, idrogeologica, ecc...) e dalla costruzione di sezioni e modelli 3D, fornire agli studenti gli strumenti tecnici utili a raccogliere i dati necessari a costruire scenari di analisi geologico-ambientale assieme a tecniche di elaborazione e restituzione grafica dei risultati ottenuti improntata ad alti livelli di comunicazione e partecipazione.
In tal modo si intende formare soggetti capaci analizzare e prevedere le tendenze di evoluzione territoriale guidandole in una prospettiva di sostenibilità ed allo stesso modo tecnici in grado di partecipare a pieno titolo a tavoli interprofessionali di pianificazione e progettazione territoriale.
Programma
Introduzione agli strumenti informatici per la realizzazione e gestione dei dati ambientali.
Lettura, analisi e ricostruzione di modelli: geologico e geomorfologico in planimetrie e sezioni, afflusso-deflusso in bacini idrografici, di piena fluviale, di suscettività al dissesto dei versanti, di zonazione sismica.
Metodologie di analisi e modellazione delle componenti ambientali con restituzione grafica di dati topografici, geologici, geomorfologici (nello specifico con ricostruzione di carte e sezioni geologiche) idrologici, idrogeologici, climatici, di uso del suolo, finalizzate sia all'analisi geologico-ambientale che alla pianificazione territoriale.
Costruzione di modelli semplici e analisi di casi studio volti ad acquisire padronanza con gli strumenti di modellazione, con l'utilizzo di dati geologico-ambientali da bibliografia e/o di rilievo diretto reperiti in campagna.
Ricerca di soluzioni pianificatorie e/o progettuali agli scenari di rischio, tecniche di restituzione grafica dei risultati, finalizzate alla massima comunicabilità, per la definizione di strategie di tutela o mitigazione del rischio condivise ed ecosostenibili.
In particolare verranno fornite: •le necessarie conoscenze per leggere analizzare e ricostruire il modello geologico e geomorfologico in planimetrie e sezioni•le basi per l'utilizzo di strumenti informatici per l'analisi territoriale, con particolare riferimento alle risorse open-source (jgrass_hortonmachine, hecras, hechms, ...); • cenni sugli strumenti di disegno computerizzato per la pianificazione/ progettazione degli interventi; • metodi di analisi delle componenti ambientali in riferimento all'adozione di azioni pianificatorie e progettuali specifiche (ad es. strumenti di analisi per la ricerca del miglior tracciato in un'infrastruttura lineare, progettazione di check-list per la pianificazione di interventi di manutenzione di un corpo arginale, metodi di analisi della suscettività al dissesto dei versanti, costruzione di database per la gestione di dati ambientali ed infrastrutture (ponti, opere di sostegno, ecc...) • strumenti per la modellazione numerica territoriale a scala di bacino e a scala di intervento puntuale • cenni di tecniche di comunicazione e processi partecipativi anche attraverso l'utilizzo di programmi di grafica computerizzata.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Applicazione degli strumenti di modellazione a casi studio. Escursioni guidate sul terreno per visitare casi studio.
- Testi di studio
Materiali e appunti distribuiti durante le lezioni dal docente. Manuali software open source
- Modalità di
accertamento Esame orale e discussione di un progetto semplice realizzato durante il corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2013 |