PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI II
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Vincenti | Durante il corso (11 novembre - 20 dicembre 2013) lunedì ore 16 -17 e mercoledì ore 10 - 11. Negli altri periodi è possibile mandare una e-mail alla docente per fissare un appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:
1. Il genere come categoria analitica.
2. La costruzione identitaria e i rischi del differenzialismo.
3. La fluidità identitaria e la narrazione della soggettività.
4. I men’s studies.
Programma
Il corso si focalizza sulla psicologia sociale che, dalla prospettiva critica di genere, indaga i mutamenti nei modelli di maschilità e di femminilità.
Verranno analizzate, a partire dalla riflessione teorica e dalla ricerca empirica prodotte nel campo dei gender studies, le modalità attraverso le quali il genere struttura i processi sociali e simbolici che mettono al centro la questione identitaria nel rapporto tra natura e cultura.
Particolare attenzione sarà rivolta alla fluidità della identità di genere e ai rischi del differenzialismo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione.
Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009
(ad esclusione dei cap. 3 – 4 -9)
Andreani Monia, Vincenti Alessandra (a cura di), Coltivare la differenza, Milano, Unicopli, 2011
Il testo verrà integrato con materiali forniti dalla docente per approfondire i temi affrontati durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Possibilità di elaborare delle tesine su temi del corso, da concordare con la docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2009
(ad esclusione dei cap. 3 – 4 -9)
Andreani Monia, Vincenti Alessandra (a cura di), Coltivare la differenza, Milano, Unicopli, 2011
Spallacci Arnaldo, Maschi, Bologna, Il Mulino, 2012
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2013 |