Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA SOCIOLOGICA

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studenti
Fabrizio Manattini Per appuntamento tramite e-mail. Nel periodo di lezione: giovedì ore 9-11, venerdì ore 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti i fondamenti teorici per l'analisi del passaggio dagli universi simbolici tradizionali alla logica del denaro nella cultura moderna

Programma

1) Il problema del senso e la costruzione simbolica della realtà
2) Il problema della solidarietà e la costruzione dell’identità
3) Dal pre-moderno al moderno: l’affermarsi della logica del denaro e l’erosione delle differenze di valore
4) Natura umana e condizione esistenziale primaria fra chiusura e protezione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Obblighi

Preparazione dei testi in programma.

Per la qualifica di frequentante, è necessaria la frequenza di almeno ¾ delle ore di lezione svolte.

Testi di studio

- Manattini F., Strategie del simbolico e solidarietà umane, QuattroVenti, Urbino, 2004

Testo non piu' disponibile scaricabile solo al seguente indirizzo web:
https://drive.google.com/a/uniurb.it/file/d/0B5S1GZuOyKYrVkY2bkh2RmxtZlE/edit?usp=sharing

- G.Simmel, Il denaro nella cultura moderna, Armando, Roma, 1998

Modalità di
accertamento

Avviene attraverso accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, attraverso: verifica orale secondo il calendario d'esame; possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Preparazione dei testi in programma.

Per la qualifica di frequentante, è necessaria la frequenza di almeno ¾ delle ore di lezione svolte.

Testi di studio

- Manattini F., Strategie del simbolico e solidarietà umane, QuattroVenti, Urbino, 2004

- G.Simmel, Il denaro nella cultura moderna, Armando, Roma, 1998

Modalità di
accertamento

Avviene attraverso accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, attraverso: verifica orale secondo il calendario d'esame; possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/02/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top