Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare lo sviluppo delle principali forme musicali, strumentali e vocali, tra XVI e XX secolo, con particolare attenzione ai compositori che hanno segnato le tappe fondamentali del percorso evolutivo della sonorità tra Ottocento e Novecento. In modo particolare sarà analizzata l’opera di Claude Debussy.
Programma
Le origini del melodramma: cantata e oratorio. La musica vocale in Europa. Bach e H?ndel. L?opera seria e l?opera comica settecentesca. La musica per violino e il concerto grosso. L?apogeo del clavicembalo e la nascita del pianoforte. Haydn e Mozart. Beehoven e la forma-sonata. Il romanticismo e l?ottocento musicale italiano.
La vita e le opere di Claude Debussy. Le scuole nazionali. Hindemith e Stockhausen.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali.
- Testi di studio
- M. Mila, Breve storia della musica, Torino, Einaudi, rist. 2005, pp. 107 ? 459.
F. Lesure, Debussy. Gli anni del simbolismo, Torino, EDT, 1994.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Corso mutuato dalla Facoltà di Scienze della formazione.