Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE SOCIALI E FONDI STRUTTURALI DELLA C.E.

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Quagliani
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un quadro d’insieme sulla politica comunitaria di coesione economica e sociale (e in particolare sulla politica regionale comunitaria), sulla politica sociale europea e sui diritti sociali inscritti nella Carta di Nizza e ora inseriti nel trattato-costituzionale

Programma

Parte I – Il profilo istituzionale: alcuni cenni sulle istituzioni dell’UE e, in particolare, sulla struttura gerarchica e funzionale della Commissione europea; l’evoluzione della politica di coesione nell’ambito delle politiche comunitarie e in relazione agli allargamenti dell’Unione; l’assetto dei poteri nella gestione degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali; I fondi strutturali. Parte II – La politica regionale comunitaria e i temi della programmazione alla luce della nuova legislazione per il periodo 2007/2013. Parte III- L’Analisi storica della politica sociale europea dalle origini alla Nuova Comunicazione della Commissione sull’Agenda sociale (febbraio 2005), passando per Lisbona 2000; la politica dell’occupazione e i diritti sociali inscritti nella Carta dei diritti fondamentali di Nizza.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività seminariali.

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento.

Testi di studio
Articoli di Gonzalo Maestro Buelga "Diritti sociali e nuovi diritti: il nuovo paradigma dei diritti nella Carta di Nizza", Antonio Cantaro "Diritti sociali e neocostituzionalismo europeo", Stefano Giubboni "L'ambigua 'novità dei diritti sociali', tutti pubblicati nel volume n. 1 di Critica europea, Collana della Facoltà di sociologia Istituto di discipline giuridiche e politiche di Urbino, volume (a cura di) Delia La Rocca, Diritti e società di mercato nella scienza giuridica europea, Giappichelli Editore-Torino 2006.   M. Cartabia, J.H.H. Weiler, L'Italia in Europa, Il Mulino, Bologna, pp. 7-32. (se l'edizione non è aggiornata al Trattato di Nizza, si possono reperire tali aggiornamenti, in merito soprattutto alla composizione e funzionamento degli organi dopo l'allargamento del maggio 2004 sul sito ufficiale dell'Unione: http.//europa.eu)   G. Viesti e F. Prota, Le politiche regionali dell'Unione europea, Il Mulino, Bologna, pp. 15- 53. F. Mastronardi, E. Avanzi, L'Europa della coesione, Edimond, Città di Castello, pp. 9-29.   Reg. (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolametneo (CE) n. 1260/99; Reg. (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) 1784/99. Entrambi i regolamenti sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 31/07/2006, serie L. n, 210 e comunque reperibili sul sito della comunità europea: http.//europaeu.
Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d’esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi
Articoli di Gonzalo Maestro Buelga "Diritti sociali e nuovi diritti: il nuovo paradigma dei diritti nella Carta di Nizza", Antonio Cantaro "Diritti sociali e neocostituzionalismo europeo", Stefano Giubboni "L'ambigua 'novità dei diritti sociali', tutti pubblicati nel volume n. 1 di Critica europea, Collana della Facoltà di sociologia Istituto di discipline giuridiche e politiche di Urbino, volume (a cura di) Delia La Rocca, Diritti e società di mercato nella scienza giuridica europea, Giappichelli Editore-Torino 2006.   M. Cartabia, J.H.H. Weiler, L'Italia in Europa, Il Mulino, Bologna, pp. 7-32. (se l'edizione non è aggiornata al Trattato di Nizza, si possono reperire tali aggiornamenti, in merito soprattutto alla composizione e funzionamento degli organi dopo l'allargamento del maggio 2004 sul sito ufficiale dell'Unione: http.//europa.eu)   G. Viesti e F. Prota, Le politiche regionali dell'Unione europea, Il Mulino, Bologna, pp. 15- 53. F. Mastronardi, E. Avanzi, L'Europa della coesione, Edimond, Città di Castello, pp. 9-29.   Reg. (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolametneo (CE) n. 1260/99; Reg. (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) 1784/99.

Entrambi i regolamenti sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 31/07/2006, serie L. n, 210 e comunque reperibili sul sito della comunità europea: http.//europaeu.

I non frequentanti dovranno aggiungere al programma di cui sopra anche:     Proposta di decisione del Consiglio, del 13 luglio 2006, relativa agli orientamentoi strategici comunitari in materia di coesione [COM(2006) 386 def. - Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale. reperibile sul sito: eur-lex.europa.eu.   G. Viesti e F. Prota, Le politiche regionali dell'Unione europea, Il Mulino, Bologna, pp. 151-153.
Testi di studio

Cartabia M., Weiler J., L Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Il Mulino, Bologna 2000 Nota per tutti: Solo la parte I e II Atti del Seminario, Politica, diritto ed economia dell’Unione, edizioni Giapicchelli (di prossima uscita), Università degli studi di Urbino, 15 aprile 2005 2006 Nota per tutti: Limitatamente alla parte relativa alla Costituzione sociale europea. --Poiché la normativa sui fondi strutturali è in profonda trasformazione, ulteriori indicazioni sulla bibliografia di base (e la distinzione del programma tra frequentanti e non) verranno comunicate al menager didattico del corso di laurea.  

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d’esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top