LETTERATURA ANGLO-AMERICANA III - MODULO I
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | giovedì ore 10 (I semestre) e su appuntamento (II semestre) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo si propone uno studio della letteratura e una riflessione sulla cultura americana da un punto di vista oggi molto attuale, che è quello dell’interesse per l’ambiente. Tale riflessione assume un significato rilevante negli Stati Uniti, dove l’identità culturale si è definita in larga misura proprio attraverso il confronto con una natura selvaggia e sconosciuta (la wilderness).
Programma
Il modulo affronterà sia i testi classici della tradizione angloamericana (Thoreau, Emerson, Whitman, Hemingway, ecc.) sia la voce dei nativi americani, promotori da sempre di un atteggiamento di rispetto per la natura. Saranno affrontati i seguenti argomenti: le origini, l’incontro con i nativi, il “destino manifesto”, la “frontiera”, la nascita dell’identità nazionale, il trascendentalismo.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza generale della storia della cultura angloamericana e in particolare delle tematiche attinenenti al corso; utilizzo di terminologia specifica dei cultural studies e dell'ecocriticism.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, incontri seminariali
- Obblighi
70% della frequenza
- Testi di studio
Dal vol. A della Norton Anthology:
Pima Stories of the Beginning of the World – “The Story of the Creation” (pp. 24-27) e “The Story of the Flood” (pp. 27-33)
John Winthrop, da The Journal: “Overcoming Satan” (p. 217) e “An Earthquake at Aquiday” (p. 223)
Roger Williams, da A Key into the Language of America, da “Cap. XXI of religion, the soul, etc.” (pp. 232-235)
Anne Bradstreet, da Contemplations, strofe 1-4 (pp.253-254)
Mary Rowlandson, da A Narrative of the Captivity, “The first remove” e “The second remove” (pp. 311-312)
Sarah Kemble Knight, da The Private Journal of a Journey, “Tuesday” (pp. 436-440)
Jonathan Edwards, “The Beauty of the World” (pp. 509-511)
Benjamin Franklin, “Remarks Concerning the Savages of North America” (pp. 534-537)
J.Hector St.John de Crevecoeur, da Letters from an American Farmer, “What is an American” (pp. 657-667)
Dal vol. B della Norton Anthology:
Ralph Waldo Emerson, da Nature, cap. 1 (pp. 1107-1109), cap. 4 (pp. 1114-1118), cap. 7 (pp.1128-1130)
Walt Whitman, da Song of Myself, strofa 6 (pp. 2235-2236) e 21 (p. 2246)
Henry David Thoreau, da Walden, cap. 2 (pp. 1850-1859), cap. 4 (pp.1866-1875), cap. 18 (pp.1974-1982)
H.D.Thoreau, accenni a Resistance to Civil Government (pp.1792-1807) e Slavery in Massachussetts (pp. 1982-1992)
Harriet Beecher Stowe, accenni a Uncle Tom’s Cabin
Luisa May Alcott, da Transcendental Wild Oats (vol. B, pp. 2575-2586)
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente
- Obblighi
lettura e studio dei testi indicati
- Testi di studio
Per tutti:
Dal vol. A della Norton Anthology:
Pima Stories of the Beginning of the World – “The Story of the Creation” (pp. 24-27) e “The Story of the Flood” (pp. 27-33)
John Winthrop, da The Journal: “Overcoming Satan” (p. 217) e “An Earthquake at Aquiday” (p. 223)
Roger Williams, da A Key into the Language of America, da “Cap. XXI of religion, the soul, etc.” (pp. 232-235)
Anne Bradstreet, da Contemplations, strofe 1-4 (pp.253-254)
Mary Rowlandson, da A Narrative of the Captivity, “The first remove” e “The second remove” (pp. 311-312)
Sarah Kemble Knight, da The Private Journal of a Journey, “Tuesday” (pp. 436-440)
Jonathan Edwards, “The Beauty of the World” (pp. 509-511)
Benjamin Franklin, “Remarks Concerning the Savages of North America” (pp. 534-537)
J.Hector St.John de Crevecoeur, da Letters from an American Farmer, “What is an American” (pp. 657-667)
Dal vol. B della Norton Anthology:
Ralph Waldo Emerson, da Nature, cap. 1 (pp. 1107-1109), cap. 4 (pp. 1114-1118), cap. 7 (pp.1128-1130)
Walt Whitman, da Song of Myself, strofa 6 (pp. 2235-2236) e 21 (p. 2246)
Henry David Thoreau, da Walden, cap. 2 (pp. 1850-1859), cap. 4 (pp.1866-1875), cap. 18 (pp.1974-1982)
H.D.Thoreau, accenni a Resistance to Civil Government (pp.1792-1807) e Slavery in Massachussetts (pp. 1982-1992)
Harriet Beecher Stowe, accenni a Uncle Tom’s Cabin
Luisa May Alcott, da Transcendental Wild Oats (vol. B, pp. 2575-2586)
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/07/2009 |