Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA POLITICA

A.A. CFU
2006/2007 9
Docente Email Ricevimento studenti
Luigino Ceccarini

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36) Sociologia (Percorso online) (36)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti e i concetti teorici fondamentali per la comprensione della sociologia politica e dell’attività di ricerca svolta dalla disciplina. Il corso sarà incentrato sul concetto di partecipazione politica, a partire dal quale si affronteranno le principali tematiche inerenti l'argomento e i canali tradizionali della partecipazione (il sistema politico, il capitale sociale, i partiti, i movimenti, i gruppi di pressione, elettori ed elezioni, i media ecc.). Un approfondimento riguarderà il sistema politico italiano. Questa parte si concentrerà sul nesso tra società e politica: in particolare sul rapporto tra cattolici e politica e tra territorio e politica.

Programma

Il modulo, nella prima parte, verr? svolto attraverso lezioni su concetti, approcci e teorie di base della sociologia politica. La seconda parte del corso far? riferimento ad alcune ricerche inerenti il caso italiano. 1. Lo studio della politica e i concetti di base: Sociologia politica e Scienza politica; sistema politico, partecipazione e democratizzazione. 2. Le forme e le dimensioni della partecipazione (convenzionale, non convenzionale, istituzionalizzata, visibile, invisibile, ecc.); Le determinanti della partecipazione. 3. I canali della partecipazione (partiti politici, movimenti sociali, gruppi di pressione, ecc.) e le nuove forme di partecipazione politica. 4. Cattolici e politica in Italia, e il ruolo della stampa diocesana. 5. Territorio e politica in Italia: colori e mappe dell'italia politica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento le cui parti/capitoli verranno precisate durante il corso.
Testi di studio
-Ceccarini L., Le voci di dio. Stampa cattolica e politica in Italia, L'ancora del mediterraneo, Napoli 2001 Nota: Solo parti indicate a lezione -Raniolo F., La partecipazione politica, Il Mulino, Bologna 2002 Nota: Vanno preparate le sole parti indicate durante il corso ed eventualmente integrate con altro materiale didattico utilizzato per le lezioni e messo a disposizione dal docente -Diamanti I., Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell'Italia politica, Il Mulino, Bologna 2003 Nota: Solo parti indicate a lezione
Modalità di
accertamento
A scelta dello studente: prova scritta a conclusione del modulo oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi
Studio integrale dei testi di riferimento.
Testi di studio
-Ceccarini L., Le voci di dio. Stampa cattolica e politica in Italia, L'ancora del mediterraneo, Napoli 2001 Nota: Il volume va studiato integralmente -Raniolo F., La partecipazione politica, Il Mulino, Bologna 2002 Nota: Il volume va studiato integralmente -Diamanti I., Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell'Italia politica, Il Mulino, Bologna 2003 -Nota: Il volume va studiato integralmente
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top