BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO II
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Armando Gregorini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di dare gli strumenti teorici e metodologici per interpretare il comportamento umano alla luce delle complesse interazioni biologiche e fisiologiche che ne condizionano le manifestazioni. In questo contesto, verranno fornite nozioni avanzate nel campo della biologia, dell'immunologia e dei modelli evolutivi.
Sono richieste cognizioni di base di biologia cellulare e di genetica: organizzazione e funzioni della cellula; struttura e funzioni degli acidi nucleici (DNA e RNA); codice genetico e sintesi proteica; organizzazione cromosomica.
Programma
- Dalla cellula all'organismo adulto: ciclo cellulare, mitosi e meiosi, gametogenesi, fecondazione, sviluppo e differenziamento embrionale e fetale; teratogeni, FAS; determinazione sessuale, sesso genotipico, gonadico e fenotipico; malattie legate ad una errata determinazione sessuale (reversione del sesso; Sindrome di Morris; Ermafroditismo e Pseudoermafroditismo).
- Immunologia: componenti del sistema immunitario; difese aspecifiche (risposta infiammatoria) e specifiche (risposta umorale e cellulare); gruppi sanguigni (sistema ABO e Rh); sistema MHC/HLA; ricombinazione somatica dei geni anticorpali; disordini del sistema immunitario (eritroblastosi fetale; allergie; malattie autoimmuni; AIDS); relazioni tra sistema immunitario, sistema nervoso e sistema endocrino.
- Diversità ed evoluzione della specie umana: teorie moderne dell'evoluzione; microevoluzione (legge di Hardy-Weinberg e fattori che alterano l'equilibrio genetico); macroevoluzione; evoluzione dei primati e origine dell'uomo; evoluzione e comportamento.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Biologia del comportamento II lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni di approfondimento e seminari integrativi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Cummings MR: Eredità (Principi e problematiche della genetica umana), II edizione. EDISES, 2009.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
È fortemente consigliato seguire le lezioni o, in alternativa, prendere contatto con il docente per organizzare adeguatamente lo studio.
Il testo di studio va integrato (particolarmente per i non frequentanti, ma l'integrazione è utile anche ai frequentanti) con materiale di approfondimento che verrà indicato all'inizio delle lezioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2009 |