BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Armando Gregorini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni di biochimica, biologia cellulare, genetica, endocrinologia e immunologia in modo da acquisire gli strumenti idonei per comprendere e interpretare la complessa trama di relazioni biologiche che sottendono e influenzano il comportamento umano. In questo contesto verranno approfondite (anche con appositi seminari) alcune patologie esemplificative dei modelli studiati.
Programma
- La chimica della vita: elementi; legami chimici; caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole (Glicidi, Lipidi, Acidi Nucleici e Proteine).
- Cellule ed energia: struttura e funzioni della cellula eucariotica; principali organuli cellulari; metabolismo energetico.
- Ereditarietà: struttura e funzione degli acidi nucleici, duplicazione del DNA, trascrizione, codice genetico e sintesi proteica; cromosomi, ciclo cellulare e divisione cellulare (mitosi e meiosi); I e II legge di Mendel e neomendelismo; teoria cromosomica dell'eredità; agenti mutageni e mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.
- Sistema endocrino: ghiandole endocrine, ormoni e loro meccanismi d'azione, regolazione dell'omeostasi.
- Sistema Immunitario: proprietà e componenti; risposta infiammatoria; risposta umorale e cellulo-mediata; sistema MHC/HLA.
- Relazioni tra sistema immunitario, sistema nervoso e sistema endocrino: Risposta allo stress.
- Approfondimenti: la malattia di Niemann-Pick.
Eventuali Propedeuticità
L'esame di Biologia e genetica del comportamento è propedeutico a Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Biologia e genetica del comportamento lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni di approfondimento e seminari integrativi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
- Sadava D, Heller HG, Orians GH, Purves WK, Hillis DM: Biologia - La Cellula, Terza edizione. Zanichelli, 2009.
- Sadava D, Heller HG, Orians GH, Purves WK, Hillis DM: Biologia - L'ereditarietà e il genoma, Terza edizione. Zanichelli, 2009.
- Modalità di
accertamento Esame scritto ed esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
È fortemente consigliato seguire le lezioni o, in alternativa, prendere contatto con il docente per organizzare adeguatamente lo studio.
I testi di studio vanno integrati (particolarmente per i non frequentanti, ma l'integrazione è utile anche ai frequentanti) con materiale di approfondimento che verrà indicato all'inizio delle lezioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2009 |