Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STATISTICA SOCIALE

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alberto Franci

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36) Servizio sociale (6) Sociologia (Percorso online) (36)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nella I parte del corso lo studente verrà avvicinato allo studio statistico dei fenomeni sociali. Verranno illustrate le principali nozioni di base della statistica descrittiva ed inferente. Nella II parte del corso lo studente dovrà imparare a conoscere ed interpretare alcune tecniche statistiche elementari per la programmazione, gestione e valutazione dei servizi socio-sanitari (mobilità attiva e passiva, assistenza domiciliare per anziani e disabili, il balance of care, la qualità dei servizi socio-sanitari).

Programma

Prima parte: il modulo si articola in lezioni introduttive che prevedono anche esercitazioni sotto forma di laboratori da parte degli studenti. Seconda parte: 1. Rapporti statistici e nomogrammi per la valutazione della mobilit? di un servizio sociale. 2. Uso di valori medi, di rappresentazioni grafiche e di scale di disabilit? per individuare il fabbisogno di operatori domiciliari a livello di micro aree. 3. Indicatori per lo studio della qualit?. 4. La qualit? percepita e la soddisfazione degli utenti per i servizi ricevuti. Validit? e affidabilit? degli strumenti atti a misurare il gradimento.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale.
Obblighi
Preparazione dei testi indicati e del materiale didattico segnalato dal docente durante le lezioni. Frequenza di 3/4 delle ore di lezione svolte.
Testi di studio
-Fabbris L., Statistica multivariata, McGraw-Hill, Milano 1997 Nota per tutti: Il capitolo riguardante l'analisi fattoriale. -Vian F., Statistica di base, Summa, Padova 1998 Nota: I rapporti statistici, i valori di tendenza centrale, misure assolute e relative di variabilit?, analisi delle relazioni fra caratteri, contingenza, correlazione, regressione lineare semplice. -Delvecchio F., Statistica per la ricerca sociale, Cacucci, Bari 2000 Nota: Partizioni della statistica, la matrice dei dati, le scale di misura, il questionario. -Franci A., ed altri, Strumenti operativi per la gestione delle USL, Edizioni Montefeltro, Urbino 2001 Nota: Cap. III -Franci A., Corsi M., Il gradimento per la medicina di famiglia, Edizioni Summa, Padova 2003 -Franci A., Corsi M.,, Distribuzione territoriale, costi e qualit? in case per anziani, QuattroVenti, Urbino 2006
Modalità di
accertamento
L'accertamento avviene attraverso una prova scritta (colloquio facoltativo) ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
Preparazione dei testi indicati.
Testi di studio
-Fabbris L., Statistica multivariata, McGraw-Hill, Milano 1997 Nota per tutti: Il capitolo riguardante l'analisi fattoriale. -Vian F., Statistica di base, Summa, Padova 1998 Nota: I rapporti statistici, i valori di tendenza centrale, misure assolute e relative di variabilità, analisi delle relazioni fra caratteri, contingenza, correlazione, regressione lineare semplice. -Delvecchio F., Statistica per la ricerca sociale, Cacucci, Bari 2000 Nota: Partizioni della statistica, la matrice dei dati, le scale di misura, il questionario. Studio approfondito delle linee guida per la costruzione del questionario. -Franci A., Corsi M., La soddisfazione del paziente in ambito ospedaliero, Summa, Padova 2000 Nota: Le caratteristiche per misurare la qualità nel settore ospedaliero (pagg. 1-25) -Franci A., ed altri, Strumenti operativi per la gestione delle USL, Edizioni Montefeltro, Urbino 2001 Nota: Capp. I e III -Franci A., Corsi M., Il gradimento per la medicina di famiglia, Edizioni Summa, Padova 2003 Nota: Tutto il testo -Franci A., Corsi M.,, Distribuzione territoriale, costi e qualità in case per anziani, QuattroVenti, Urbino 2006
Modalità di
accertamento
L'accertamento avviene attraverso una prova scritta (colloquio facoltativo) ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top