Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO AMI 1

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Guido Maggioni

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36) Sociologia (Percorso online) (36)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è di consentire agli studenti di acquisire una formazione di base, nella prima parte, sui “classici”, con riferimento sia alle teorie generali, sia al contesto sociale eculturale entro cui emerge e si sviluppa il pensiero sociologico; nella seconda parte, sul pensiero sociologico nella prima metà del ‘900, con riferimento sia alle teorie generali, sia al contesto sociale e culturale entro cui emerge e si sviluppa tale pensiero.

Programma

Questo modulo ? parte integrante di una AMI insieme a - Storia del pensiero sociologico II 1. Lo sfondo storico, politico ed economico delle prime scienze sociali. Idee e cultura alle origini delle scienze sociali. Giusnaturalismo, contrattualismo, Illuminismo.Economia politica e filosofia sociale: Smith e Ferguson. 2. La sociologia tra socialismo, democrazia, liberalismo, conservatorismo. Alexis de Tocqueville: societ? e democrazia. La nascita della sociologia tra positivismo e Romanticismo. Saint-Simon e i saintsimoniani Auguste Comte. La sociologia come scienza. La societ? positiva. Interpretazioni della modernit?. Karl Marx: conflitto sociale e lotta di classe. La concezione materialistica della storia. 3. In Francia e in Germania tra fine ?800 e primo ?900: politica, societ?, cultura. Emile Durkheim. Fondamenti della solidariet?. La divisione del lavoro sociale Crimine, devianza, anomia. Il suicidio La concezione della sociologia Studi sulla religione e visione della societ?. 4. Max Weber. La sociologia comprendente Il metodo. Tipi ideali e tipi di agire sociale I processi di razionalizzazione. Il potere e il diritto. La burocrazia Le origini del capitalismo moderno. L?etica protestante e lo spirito del capitalismo. 5. Georg Simmel. Una sociologia delle forme. L?esperienza della modernit?. 6. Vilfredo Pareto: sistema sociale e agire non razionale Il compito della sociologia fra le scienze sociali sociologia e scienza politica. La teoria delle ?lites. 7. La razionalizzazione della societ?. La teoria funzionalista. Parsons: l?itinerario intellettuale azione e ordine sociale. Gli imperativi funzionali Le variabili di modello L?analisi funzionale di Robert K. Merton. Il comportamento deviante i mezzi di comunicazione di massa. 8. Lo strutturalismo nella linguistica e nell?etnologia Lo strutturalismo nella teoria sociologica. 9. La teoria critica della societ?. La Scuola di Francoforte. Critica dell?Illuminismo e della ragione dialettica T. W. Adorno: Che cosa significa elaborazione del passato.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale.
Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma. Frequenza di almeno 3/4 delle ore di lezione svolte.
Testi di studio
-P. Jedlowski, S. Floriani, T. Grande, F. Nicotera, E. G. Parini (a cura di), Pagine di sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee, Carocci, Roma 2002 Nota: pp. 9-227 Nota per tutti: Si precisa che l?antologia ? parte integrante del programma -Crespi F., Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna 2002 Nota: pp. 9-158
Modalità di
accertamento
L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. Al termine delle lezioni previste per il modulo, lo studente potrà sostenere una verifica secondo la modalità della prova scritta. Negli appelli ufficiali d’esame si procederà alla verifica orale o alla certificazione dell’esito per coloro che avranno superato la prova scritta.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma.
Testi di studio
-P. Jedlowski, S. Floriani, T. Grande, F. Nicotera, E. G. Parini (a cura di), Pagine di sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee, Carocci, Roma 2002 Nota: pp. 9-227 Nota per tutti: Si precisa che l’antologia è parte integrante del programma -Crespi F., Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna 2002 Nota: pp. 9-158 -Poggi G., Incontro con Max Weber, Il Mulino, Bologna 2004 Nota: pp. 7-103
Modalità di
accertamento
L’accertamento avviene in modo individuale, attraverso una verifica orale, ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top