FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITà PSICHICA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Bonini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisizione di solide conoscenze di base sull'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale, dal neurone alle funzioni percettive, motorie, cognitive ed emotivo-motivazionali assolte dai diversi sistemi corticali e sotto-corticali. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti neuropsicologici e psicopatologici inerenti i sistemi trattati.
Programma
1. Geni, cervello e comportamento
2. Organizzazione generale del sistema nervoso centrale
3. Cellule gliali e neuroni: elementi di citologia
4. La membrana cellulare: canali ionici e potenziale di riposo
5. Correnti elettrotoniche e potenziale d'azione
6. Le sinapsi elettrica e chimica. Neurotrasmettitori e cenni di psicofarmacologia
7. La sinapsi neuromuscolare e la sinapsi centrale
8. Recettori cutanei e propriocettori
9. I riflessi del midollo spinale
10. Vie ascendenti della sensibilità somatica
11. Cortecce somatosensoriali e percezione tattile
12. L'occhio e la retina
13. Vie visive centrali
14. Aree visive di ordine superiore e percezione visiva
15. La funzione uditiva
16. Il controllo motorio corticale
17. Basi neurali condivise per l'azione e la percezione
18. Linguaggio e afasie
19. Aprassia e neglect
20. Funzioni motorie e cognitive dei gangli della base
21. Il cervelletto: controllo esecutivo e apprendimento motorio
22. Formazione reticolare, sonno e stati di coscienza
23. Sistema nervoso autonomo e ipotalamo
24. Basi neurobiologiche delle emozioni e degli stati motivazionali
25. Elementi di plasticità del sistema nervoso
Eventuali Propedeuticità
L'esame di Biologia e genetica del comportamento è propedeutico a Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto ai Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Obblighi
in relazione all'ampiezza del programma e all'impegno richiesto dal corso è fortemente consigliata la frequenza delle lezioni.
- Testi di studio
Testi di studio consigliati:
Come manuale di riferimento, uno a scelta tra:
- Bear, Connors, Paradiso: Neuroscienze. Esplorando il cervello (3°ed). Elsevier Masson
oppure
- Kandel, Schwartz, Jessell: Principi di Neuroscienze. (3°ed) Casa Editrice AmbrosianaSOLO per consultazione, relativo agli aspetti neuropsicologici:
- Denes, Pizzamiglio: Manuale di Neuropsicologia. Ed. Zanichelli- Materiale didattico ed ulteriori informazioni disponibili su www.uniurb.it/psicologia/docenti/bonini.htm
- Modalità di
accertamento test scritto preliminare per l'accesso ad una prova orale finalizzata a valutare la padronanza e la comprensione degli aspetti di base proposti nel corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/08/2009 |