LINGUISTICA ITALIANA (3° ANNO CURRICULUM B)
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bruna Piatti Morganti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende focalizzare l'attenzione sulle strutture morfologiche dell'italiano al fine di evidenziare la ricchezza di relazioni e d'implicazioni che esistono tra i vari processi di formazione delle parole.
Programma
- "fare" morfologia
- i morfemi
- derivazione
- composizione
- flessione
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Obblighi
- Testi di studio
Mioni A.M., Elementi di morfologia generale, Unipress, Padova 1992
Dardano M., La formazione delle parole nell'italiano di oggi,
Bulzoni, Roma.
- Modalità di
accertamento Verifica scritta ed eventuale esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
E' possibile contattare il docente per chiarimenti relativi al programma.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/08/2009 |