FILOSOFIA MORALE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giacomo Rinaldi | Durante la sessione passiva tutti i giovedì dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Durante la sessione attiva nei giorni di lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone anzitutto di delineare, nella prima delle due parti in cui si articola, il concetto, il metodo e i principi fondamentali della Filosofia morale. A differenza di quanto sostenuto dalle tendenze antimetafisiche del pensiero contemporaneo, l'analisi della sua peculiare tematica mostra con evidenza che essa non può essere sviluppata in maniera consistente prescindendo dall'esplicazione sistematica dei suoi presupposti metafisici. Sorge così l'esigenza, che si propone di soddisfare la seconda parte del corso, di un chiarimento del concetto e della specifica problematica della "metafisica". La tesi fondamentale, che verrà a tale proposito formulata, articolata in dettaglio e difesa, è che la concezione tradizionale, scolastica e precritica della metafisica, che viene ai giorni nostri riproposta dalla cosiddetta "metafisica dell'essere", non appare più accettabile, e che un'adeguata fondazione dei presupposti metafisici dell'Etica può aver luogo solo nell'ambito dell'opposta prospettiva della "metafisica della mente", cioè di una filosofia dell'autocoscienza infinita.
Programma
I: L’idea della Filosofia. II:Carattere e limiti della Filosofia morale. III: Lo spirito oggettivo come oggetto della Filosofia morale. IV: Lo spirito oggettivo come identità assoluta di pensiero e volontà. V: Il principio etico come legge morale o dovere incondizionato; VI: Libertà ed autonomia del volere; VII: Diritto astratto, moralità, eticità. VIII: Il Bene ed il male. IX: I presupposti metafisici dell'Etica. X: Gnoseologia e metafisica. XI: Il concetto metafisico di Dio. XII: La concezione metafisica della natura. XIII: L'anima, la persona e la storia. XV: Dalla metafisica dell'essere alla metafisica della mente.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Buona conoscenza della problematica della Filosofia morale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Frequenza per almeno i 3/4 delle lezioni.
- Obblighi
Frequenza alle lezioni. Studio (parziale) dei due testi indicati (obbligatori). E' consigliato concordare col docente le parti da studiare.
- Testi di studio
G. Rinaldi, Teoria etica, Trieste: Edizioni Goliardiche 2004.
G. Rinaldi, Ragione e Verità, Roma: Aracne Editrice, in corso di stampa.
- Modalità di
accertamento Esame orale, eventualmente tesine di approfondimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
(frequenza per meno dei ¾ delle lezioni)
- Obblighi
Studio individuale
Lettura (parziale) dei due testi obbligatori e di uno dei testi a scelta.
E’ consigliabile contattare il docente per precisare le parti dei testi da studiare.
- Testi di studio
G. Rinaldi, Teoria etica, Trieste, Edizioni Goliardiche 2004 (obbligatorio).
G. Rinaldi, Ragione e Verità, Roma: Aracne Editrice, in corso di stampa (obbligatorio).
Uno a scelta dei seguenti testi di autori classici:
Aristotele, Etica nicomachea, Bari, Laterza 1999.B. Spinoza, Etica, Firenze, Sansoni 1984 (o edizioni successive).
I. Kant, Critica della ragion pratica, Bari, Laterza 2000.
J. G. Fichte, Sistema di etica, Bari, Laterza 1999.
G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Bari, Laterza 2000.
G. Gentile, I fondamenti della filosofia del diritto, Firenze, Le Lettere 1987.
G. Gentile, Genesi e struttura della società, Firenze, Le Lettere 1994.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/07/2009 |