FILOSOFIA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigi Alfieri | lunedì e martedì dalle 12 alle 13, mercoledì dalle 12 alle 14 (orario soggetto a mutamenti che saranno comunicati) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, nella parte generale, di fornire una panoramica dei principali concetti filosofico-politici dell'epoca moderna e contemporanea,. Nella parte speciale, si propone un approfondimento dell'opera di Marx riletta criticamente noché l'indagine di alcuni sviluppi del marxismo, con particolare riguardo a Georges Sorel.
Programma
Parte generale: 1) La filosofia politica nel mondo contemporaneo; 2) Politica e razionalità; 3) Il rapporto tra etica e politica; 4) Autorità e potere; 5) Il pensiero dello Stato nella modernità: 6) La rottura dell'ordine politco moderno: teoria e prassi della democrazia; 7) Individuo e comunità; 8) Il problema della giustizia; 9) Il problema dell'uguaglianza; 10) Il problema della libertà; 11) Il totalitarismo; 12) Verso una democrazia globale?
Parte speciale: 1) Possibilità e senso di un ritorno non marxista a Marx; 2) L'ideologia del progresso e il senso della storia; 3)Il problema del socialismo, tra scienza e utopia; 4) Il mistero della merce; 5) Il problema dello scambio; 6) Grandezza e miseria dell'idea di rivoluzione; 7) Il problema del superamento dello Stato; 8) Sindacalismo, rivoluzione e mito politico in Sorel; 9) Il mito politico nel pensiero contemporaneo; 10) Mito politico e problema comunitario; 11) La violenza tra reazione e rivoluzione; 12) Le ambiguità della liberazione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Per superare l'esame, gli studenti dovranno:
a) dimostrare di possedere le informazioni di base per la comprensione degli sviluppi fondamentali del pensiero politico in rapporto alle grandi trasformazioni storiche, con particolare riguardo all'Occidente moderno e contemporaneo; dovranno a tal fine sviluppare autonome capacità di valutazione critica e di analisi razionale del discorso politico, sottraendosi alle semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di discutere problemi teorici negli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio e la redazione di tesine di ricerca (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi negli ambiti sopraindicati, attraverso l’attiva partecipazione a dibattiti con il docente o suoi colaboratori e tra gli studenti stessi, specialmente nell’ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta, specialmente nell’ambito di attività seminariali dedicate e mediante la redazione di sintetiche esposizioni scritte (Communication);
e) dimostrare la capacità di procedere nell’apprendimento con autonomia e senso critico, ed in particolare di identificare nessi tra problemi teorici e situazioni storiche (Learning skills).
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento e discussione
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; tesina d’approfondimento (facoltativa); seminario (obbligatorio).
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Per la parte generale:
Gatti R., Filosofia politica, La Scuola, Brescia 2007;
Per la parte speciale:
Marx K., Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano 2007;Scalzo D. S., Combattere a vita. Il mito della produzione in Georges Sorel, Quattroventi, Urbino 2003
- Modalità di
accertamento Esame orale, discussione dell’eventuale tesina d’approfondimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi indicati.
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Per la parte generale:
Gatti R., Filosofia politica, La Scuola, Brescia 2007; Per la parte speciale:
Marx K., Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso, a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano 2007 - Scalzo D. S., Combattere a vita. Il mito della produzione in Georges Sorel, Quattroventi, Urbino 2003; Escobar, R., Paura e libertà, Morlacchi, Perugia 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/07/2009 |