Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA TEORETICA

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giacomo Rinaldi Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso si propone anzitutto di approfondire le concezioni dell'etica e della religione, e segnatamente delle loro complesse relazioni vicendevoli, svolte dai maggiori esponenti del pensiero razionalistico e idealistico dell'Età moderna e contemporanea: Spinoza, Kant, Fichte, Schleiermacher, Hegel, D.F. Strauss, B. Bauer, G. Gentile, F.H. Bradley, E. Caird e E.E. Harris. All'esame dettagliato della loro articolazione teorica farà quindi seguito il tentativo di interpretarle e valutarle quali successive fasi evolutive di un unico processo spirituale, in cui si realizza gradualmente una sempre più adeguata comprensione razionale della manifestazione dell'Assoluto, rispettivamente, nella sfera spirituale della volontà (prassi, spirito oggettivo) e in quella della rappresentazione (mito, linguaggio, simbolo, culto). Il risultato essenziale di tale processo viene individuato, da un lato, nella rivendicazione (kantiana) della rigorosa autonomia della morale rispetto alla religione, e, dall'altro, nella concezione immanentistica o "speculativa" (hegeliana) del divino e nella conseguente risoluzione della religione nella filosofia.

Programma

I. Il concetto della Filosofia. II. L'oggetto della Filosofia morale. III. L'oggetto della Filosofia della religione. IV. Differenti configurazioni storiche del rapporto tra etica e religione. V. Dalla teologia e dalla filosofia scolastica al pensiero razionalistico dell'Età moderna. VI. Razionalismo e idealismo. VII. Etica e religione in Spinoza. VIII. Etica e religione in Kant e in Fichte. IX. Il romanticismo religioso e la teologia del sentimento di Schleiermacher. X. La filosofia hegeliana dello Spirito oggettivo e dello Spirito assoluto. XI. L'"interpretazione mitica delle Scritture"  di D.F. Strauss e la "teologia critica" di B. Bauer. XI. La dottrina gentiliana delle "forme assolute dello spirito". XII. La critica della morale e della religione nell'"idealismo scettico" di F.H. Bradley. XIII. La concezione evolutiva della religione nell'idealismo anglosassone: E. Caird e E.E. Harris. XIV: L'essenza della volontà etica. XVI: La concezione immanentistica del divino. XVII: Il carattere della relazione tra etica e religione.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di comprendere e interpretare correttamente il linguaggio e le problematiche teoretiche sviluppate nel corso

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Frequenza ad almeno i ¾ delle ore di lezione e studio (parziale) dei testi di riferimento. E' consigliato concordare col docente le parti da studiare.

Testi di studio

G. Rinaldi, Teoria etica, Trieste: Edizioni Goliardiche, 2004.

G. Rinaldi, Ragione e Verità. Parte I: Filosofia della religione. Parte II: Lo sviluppo storico della Filosofia della religione. Parte III: Critica della metafisica dell'essere, Roma: Aracne Editrice, in corso di stampa.

Modalità di
accertamento

Verifica orale, eventualmente tesine di approfondimento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale (paziale) dei testi di riferimento. E' consigliato concordare col docente le parti da studiare

Testi di studio

G. Rinaldi, Teoria etica, Trieste: Edizioni Goliardiche, 2004 (obbligatorio).

G. Rinaldi, Ragione e Verità. Parte I: Filosofia della religione. Parte II: Lo sviluppo storico della Filosofia della religione. Parte III: Critica della metafisica dell'essere, Roma: Aracne Editrice, in corso di stampa (obbligatorio).

Uno a scelta dei seguenti testi di autori classici:

B. Spinoza, Etica, Firenze, Sansoni 1984 (o edizioni successive).

B. Spinoza, Trattato teologico-politico, Milano, Bompiani 2001.

G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Bari, Laterza 2000.

G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione, Bari, Laterza 1983.

G. Gentile, La religione, Firenze 1965 (o edizioni successive).

G. Gentile, Genesi e struttura della società, Firenze, Le Lettere 1994. 

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top