Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA TEORETICA (SDM)

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giacomo Rinaldi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso si articola in due parti: 1) Il problema della relazione tra teoria e prassi, e 2) Le forme assolute dello spirito: arte, religione e filosofia. La prima parte si propone di svolgere in dettaglio uno dei fondamentali problemi della Filosofia dello spirito in quanto «spirito oggettivo», quello della relazione tra teoria e prassi, pensiero e volontà, conoscenza ed azione, e di avviarlo a soluzione mediante una serrata discussione critica delle concezioni più significative o comunque influenti emerse nella storia del pensiero occidentale antico, moderno e contemporaneo.La seconda parte si propone invece di offrire ai partecipanti un’analisi sistematica del contenuto e delle relazioni tra i momenti fondamentali in cui si articola il processo dello spirito in quanto, divenuto ormai consapevole dell’inattualità di ogni oggettività esteriore e finita, esso rende oggetto della propria riflessione la sua stessa soggettività assoluta: e cioè il momento astrattamente soggettivo dell’intuizione (arte), quello astrattamente oggettivo della rappresentazione (religione) ed infine quello concreto ed attuale dell’autoconcetto (filosofia). Prendendo le mosse dalla disamina della concezione hegeliana delle relazioni tra arte, religione e filosofia, si cercherà di mettere in luce il senso della sua differenza rispetto agli ulteriori sviluppi della medesima tematica nel neoidealismo italiano di Croce e di Gentile, insistendo sui limiti sia del distinzionismo empiricizzante dello storicismo del primo che del formalismo schematizzante dell’attualismo del secondo, e teorizzando piuttosto la possibilità di superarli entrambi in virtù dell’elaborazione di una concezione genuinamente sistematica, organica e “speculativa” della relazione tra le forme assolute dello spirito.

Programma

I: Concetto e metodo del sapere filosofico; II: L?atto puro del pensare come principio della filosofia; III: L?essenza del volere; IV: Il punto di vista della differenza tra pensiero e volont?: Aristotele, Kant, Fichte, Husserl, Croce; V: Il punto di vista dell?identit? di pensiero e volont?: Socrate, Platone, Spinoza, Gentile; VI: Identit? sostanziale ma differenza fenomenica di teoria e prassi nell?unit? dello spirito; VII: Genesi e struttura della filosofia hegeliana dello spirito; VIII: Spirito soggettivo, spirito oggettivo e spirito assoluto; IX: La filosofia hegeliana dell?arte; X: La filosofia hegeliana della religione; XI: L?idea hegeliana della filosofia; XII: Lo storicismo di Benedetto Croce; XIII: Arte e filosofia nella filosofia di Croce; XIV: L?attualismo di Giovanni Gentile; XV: Le forme assolute dello spirito nella filosofia di Gentile; XVI: Critica del distinzionismo empiricizzante di Croce; XVII: Critica del formalismo schematizzante di Gentile; XVIII: Carattere e significato della concezione speculativa delle forme assolute dello spirito.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, eventualmente tesine di approfondimento.
Obblighi
Gli studenti concorderanno le parti da studiare per l'esame con il docente.
Testi di studio
-Hegel G.W.F. , Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Laterza , Bari 1994 Nota per tutti: Parte III: "Filosofia dello spirito" -Rinaldi G., L?idealismo attuale tra filosofia speculativa e concezione del mondo, QuattroVenti, Urbino 1998 Nota per tutti: Da pp. 3-112 -Rinaldi G., Teoria etica, Edizioni Goliardiche, Trieste 2004 Nota per tutti: Introduzione, Cap.1.2; Parte I, Cap. 1-2; Parte III, Cap.4.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
Studio dei testi di riferimento.
Testi di studio
-Garin,, Teoria generale dello spirito come atto puro,in Id, Opere filosofiche, Garzanti, Milano 1991 Nota: Da pp. 455 - 682. -Hegel G.W.F. , Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Laterza , Bari 1994 Nota per tutti: Parte III: "Filosofia dello spirito" -Rinaldi G., L’idealismo attuale tra filosofia speculativa e concezione del mondo, QuattroVenti, Urbino 1998 Nota per tutti: Da pp. 3-112 -Rinaldi G., Teoria etica, Edizioni Goliardiche, Trieste 2004 Nota per tutti: Introduzione, Cap.1.2; Parte I, Cap. 1-2; Parte III, Cap.4.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top