LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Loretta Del Tutto |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce i fondamenti delle scienze del linguaggio, le teorie della lingua, la storia del pensiero linguistico; elementi di neurolinguistica, sociolinguistica e etnolinguistica. Il corso prevede anche parti di tipo laboratoriale, con esercitazioni pratiche di fonetica e morfologia, oltre a prove di scrittura.
Programma
1. Introduzione 2. Specificità della lingua fra i sistemi di comunicazione 3. Linguistica e semiotica 4. Le strutture del linguaggio 5. Linguaggio e conoscenza 6. Lingua e cervello 7. Lingua e società 8. Lingua e cultura.
Eventuali Propedeuticità
il corso è propedeutico a Semiotica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, eventuali ricerche a richiesta dello studente. Il corso prevede una modalità on line che ha lo stesso valore della frequenza (con una tassa aggiuntiva di 500 €. Per i particolari collegarsi a www.uniurb.it/ellab).
- Obblighi
Frequenza di almeno i 3/4 delle ore di lezione, studio dei testi indicati.
- Testi di studio
- Del Tutto L., L'idea viene parlando (in corso di stampa)
oppure
- Berruto G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino (ultima edizione);
- Del Tutto L., Dispensa 2005 (presso tutte le copisterie).
- Modalità di
accertamento Prova scritta nelle date ufficiali d'esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
- Del Tutto L., L'idea viene parlando (in corso di stampa);
oppure
- Berruto G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino (ultima edizione);
- Del Tutto L., Dispensa 2005 (presso tutte le copisterie);
In più un testo a scelta fra:
- Barthes R., Elementi di semiologia, Einaudi, Torino 2002 (ristampa);
- Lorenzetti L., L'italiano contemporaneo, Carocci, Roma 2002;
Sussidio didattico consigliato:
- Casadei F., Breve dizionario di linguistica, Carocci-le Bussole, Roma (ultima edizione).
- Modalità di
accertamento Prova orale (o prova scritta facoltativa), nelle date ufficiali d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Le prove scritte sono sostitutive della prova orale; lo sudente che non supera la prova scritta NON può ripresentarsi nell'appello successivo ma solo nella sessione successiva. Dopo tre prove scritte negative lo studente può sostenere solo l'esame orale.
Materiale didattico prof.ssa Piatti Morganti:
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/11/2009 |