SCIENZA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Terenzio Fava |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare - seguendo una prospettiva interdisciplinare, con particolare riferimento alle discipline politologiche - temi come la nascita e la storia del concetto di opinione pubblica. Il tema verrà analizzato nei suoi diversi aspetti classici, come la folla, la massa, il pubblico, la sfera pubblica, ma anche in relazione alla dimensione più strettamente politica. Parte del corso si concentrerà sugli atteggiamenti dei cittadini e degli elettori, le opinioni e loro basi psicologiche, e sul nesso tra sondaggi di opinione e democrazia.
Programma
Il modulo verrà svolto attraverso la discussione in aula con gli studenti sui seguenti temi: 1. Il concetto di opinione pubblica 2. Opinione pubblica e sfera pubblica 3. Il pubblico e i pubblici 4. I processi di formazione dell'opinione pubblica 5. Opinione pubblica, media e politica 6. Democrazia, opinione pubblica e sondaggi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio
- Testi di studio
Grossi G., L'opinione pubblica, Laterza, Bari-Roma, 2004 Nota: Vanno preparate le sole parti indicate durante il corso ed eventualmente integrate con altro materiale didattico utilizzato per le lezioni e messo a disposizione dal docente.
- Modalità di
accertamento A scelta dello studente: prova scritta a conclusione del modulo oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio del testo di riferimento.
- Testi di studio
Grossi G., L'opinione pubblica, Laterza, Bari-Roma, 2004 Nota: Il testo dovrà essere studiato integralmente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2009 |