Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA CLINICA (MUTUATO DA CLS IN PSICOLOGIA CLINICA) 

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studenti
Mario Rossi Monti

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende presentare le caratteristiche della psicologia clinica (1) in quanto metodo di approccio alla individualità del singolo caso clinico; (2) in quanto disciplina nella quale vengono applicate nella clinica nozioni e conoscenze che provengono da altre branche della psicologia; (3) in quanto insieme di tecniche di tipo diagnostico e terapeutico. In questo senso il corso si propone, riprendendo una distinzione di Cesare Musatti, l'approfondimento della psicologia clinica come analisi dei problemi della vita interiore effettuata con il metodo clinico e, allo stesso tempo, della clinica psicologica intesa come terapia della psiche condotta con mezzi psichici.

Programma

La parte iniziale del corso sar? dedicata ad un tentativo di definizione della materia ed alla individuazione dei ruoli e compiti (preventivi, diagnostici, terapeutico-riabilitativi) che lo psicologo clinico ? chiamato a svolgere nelle istituzioni (nei servizi di salute mentale in particolare) ed alla definizione dei rapporti che la psicologia clinica intrattiene con le discipline di confine ed in particolare con la psichiatria, la psicopatologia generale e la psicopatologia clinica. L'ipotesi ? che l'oggetto della psicologia clinica sia ampiamente sovrapponibile a quello della psichiatria (la sofferenza mentale nelle sue varie declinazioni) ma che l'approccio a questo oggetto si realizzi (a differenza di quanto accade in psichiatria) attraverso metodiche diagnostiche e terapeutiche incentrate su mezzi esclusivamente psicologici ed attraverso un metodo specifico: il metodo clinico. Particolare attenzione verr? dedicata quindi alla sofferenza mentale nelle sue varie declinazioni, alla diagnosi, alla nosografia, al colloquio clinico con particolare attenzione alle due principali modalit? di approccio alla soggettivit? nel campo della patologia psichica: psicoanalisi e psicopatologia fenomenologica. Ampio spazio verr? dato, tutte le volte che sar? possibile, ad esemplificazioni cliniche.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali; seminari di approfondimento; interventi di esperti.
Obblighi
Partecipazione ad almeno i 3/4 delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento.
Testi di studio
Sims A., Introduzione alla psicopatologia descrittiva, Raffaello Cortina, Milano 1997 Rossi Monti M. (a cura di), Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione., Franco Angeli, Milano 2001 Pewzner E., Introduzione alla psicopatologia dell?adulto, Einaudi, Torino 2002 Lingiardi V., La personalit? e i suoi disturbi. Un'introduzione, Il Saggiatore, Milano 2004 ?
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi
Studio dei testi di riferimento.
Testi di studio
Sims A., Introduzione alla psicopatologia descrittiva, Raffaello Cortina, Milano 1997 Rossi Monti M. (a cura di), Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione., Franco Angeli, Milano 2001 Pewzner E., Introduzione alla psicopatologia dell’adulto, Einaudi, Torino 2002 Lingiardi V., La personalità e i suoi disturbi. Un'introduzione, Il Saggiatore, Milano 2004  
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top