STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO I, II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Maggioni | 8-10 martedì e mercoledì; anche su appuntamento concordato con il docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è di consentire agli studenti di acquisire una formazione di base, con riferimento sia alle teorie generali, sia al contesto sociale e culturale entro cui emerge e si sviluppa il pensiero sociologico.
Sulla base delle conoscenze acquisite, potranno sviluppare capacità di analisi relativamente ai contenuti teorici ed epistemologici del pensiero sociologico del passato e del presente. Potranno anche verificare i loro interessi culturali e meglio definire le loro preferenze in vista della scelta del successivo indirizzo di studi e della tesi di laurea
Programma
Il corso presenta un profilo storico del pensiero sociologico dai precursori sino ai contemporanei. Nello svolgimento del corso, sia nelle lezioni che nelle attività seminariali proposte, sarà dedicata un'attenzione particolare al contesto sociale e culturale entro cui emerge e si sviluppa il pensiero sociologico moderno, inteso come un'espressione dei processi di modernizzazione sociale e di secolarizzazione, ed al tempo stesso come una componente attiva di questi cambiamenti.
Nel trattare i diversi autori, particolarmente quelli "classici", una speciale attenzione sarà dedicata al tema della modernità ed al modo in cui la riflessione sociologica si è originata e sviluppata in relazione al problema di cogliere le specificità di ciò che è "moderno" contrapposto a ciò che è qualificato come "tradizionale".
Nella prima parte saranno presentate le origini della sociologia, dedicando particolare attenzione agli autori “classici”, sino ad includere gli sviluppi delle teorie sociologiche sino agli anni intorno al 1920. Nella seconda parte verranno affrontati con il medesimo approccio autori e correnti di pensiero degli anni successivi.
1. Lo sfondo storico, politico ed economico delle prime scienze sociali. Idee sul progresso e sulla scienza alle origini delle scienze sociali. Diritto naturale, contratto sociale, illuminismo. L'empirismo inglese.
2. La sociologia tra socialismo, democrazia, liberalismo, conservatorismo. La nascita della sociologia tra positivismo e Romanticismo. Alexis de Tocqueville: società e democrazia. Saint-Simon e i saintsimoniani. Auguste Comte. La sociologia come scienza. La società positiva. Interpretazioni della modernità. Herbert Spencer. 3.Karl Marx: conflitto sociale e lotta di classe. La concezione materialistica della storia. Teoria del mutamento.
4. Francia tra fine ‘800 e primo ‘900: politica, società, cultura. Emile Durkheim. Fondamenti della solidarietà. La divisione del lavoro sociale Crimine, devianza, anomia. Il suicidio La concezione della sociologia Studi sulla religione e visione della società.
5. Germania tra fine ‘800 e primo ‘900: politica, società, cultura . Friedrich Nietzsche. Ferdinand Toennies. Georg Simmel. Una sociologia delle forme. L’esperienza della modernità. 4. 6. Max Weber. La sociologia comprendente. Il metodo. Tipi ideali e tipi di agire sociale. I processi di razionalizzazione. Il potere e il diritto. La burocrazia Le origini del capitalismo moderno. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo.
7. Austria tra fine '800 e primo '900. Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi. Wittgenstein e la filosofia del linguaggio. Il problema del relativismo : Karl Mannheim. 8. Le origini della sociologia americana. G. H. Mead. La scuola di Chicago.
9. La sociologia in Italia agli inizi del XX secolo. Vilfredo Pareto: sistema sociale e agire non razionale Il compito della sociologia fra le scienze sociali sociologia e scienza politica. La teoria delle élites.
10. La teoria critica della società. La Scuola di Francoforte. Critica dell’Illuminismo e della ragione dialettica in Horkheimer e Adorno. Juergen Habermas. Norbert Elias.
11. La teoria funzionalista. Parsons: l’itinerario intellettuale azione e ordine sociale. Gli imperativi funzionali. Le variabili di modello L’analisi funzionale di Robert K. Merton. Il comportamento deviante .
12. Vita quotidiana e costruzione sociale della realtà. La sociologia fenomenologica. L’interazionismo simbolico. E. Goffman. Gli sviluppi dell'etnometodologia.
13. Le teorie dell’azione sociale. P. Bourdieu :campi, habitus e pratiche. A. Giddens e la modernità. Studi sulle donne e cultural studies.
14. Nuovi scenari del XXI secolo. Il pensiero postmoderno. Modernità multiple.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire: 1. conoscenze e capacità di comprensione: sviluppando la capacità di inquadrare i contributi dei diversi autori collocandoli opportunamente nel tempo e nello spazio. 1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimenti sia dal punto di vita teorico sia empirico. 2.1. tramite discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulla storia della politica e delle istituzioni, della società e della cultura, del periodo ‘700 - ‘900 : Rivoluzione americana e francese, l'industrialismo, i grandi movimenti politici (conservatorismo, liberalismo, democrazia, socialismo, comunismo, fascismo) e le più importanti correnti culturali (Illuminismo, romanticismo, positivismo....). 3.1. Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi, nella lettura comparata di saggi, articoli, ecc., così come in fase di discussione dell'esame.
4. Abilità comunicative: gli studenti apprenderanno ad interagire attivamente durante le lezioni, rispondendo a quesiti, facendo domande. 4.1. Attraverso momenti di confronto in aula.
5. Capacità di apprendimento: ci si attende che gli studenti sviluppino competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo . La conoscenza dell'essenza del pensiero degli studiosi considerati, sarà accompagnata dall'acquisizione di una capacità di valutazione . 5.1. soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso.
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Obblighi
Preparazione degli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi in programma. Frequenza di almeno 3/4 delle ore di lezione svolte.
- Testi di studio
Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma 2009 Calabrò A. R. (a cura di) I caratteri della modernità: parlano i classici. Liguori, Napoli 2004.
Calabrò A. R. (a cura di) Oggetto e metodo della sociologia: parlano i classici. Liguori, Napoli 2005
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare dell'insegnamento. Al termine delle lezioni previste per ciascuna delle due parti in cui si articola l'insegnamento, lo studente potrà sostenere una verifica secondo la modalità della prova scritta. Negli appelli ufficiali d’esame si procederà alla certificazione dell’esito per coloro che avranno superato la prova scritta, oppure alla verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Preparazione di tutti i testi in programma.
- Testi di studio
Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, NUOVA EDIZIONE, Carocci, Roma 2009 Calabrò A. R. (a cura di) Oggetto e metodo della sociologia: parlano i classici. Liguori, Napoli 2005
Calabrò A. R. (a cura di) I caratteri della modernità: parlano i classici. Liguori, Napoli 2004
Herbert Blumer, La metodologia dell'interazionismo simbolico, Armando, Roma 2006
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale, attraverso una verifica orale, ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare dell'insegnamento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/08/2009 |