Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'EUROPA

A.A. CFU
2009/2010 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ilaria Biagioli mar e mer 14-15

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di esaminare i concetti teorici e le applicazioni specifiche dell’idea di laicità da parte delle istituzioni pubbliche di alcuni paesi europei e dell’Unione Europea.

Programma

Che ruolo hanno i processi di globalizzazione e di transnazionalizzazione nei rapporti fra religione, laicità e democrazia nello spazio pubblico europeo? Come viene rappresentata l’articolazione di queste dimensioni in un’Europa che sembra assistere a un’accelerazione del cambiamento sociale, politico e religioso con dinamiche che portano in superficie le incertezze dei principi di laicità e di democrazia? Il corso si propone: di analizzare i modelli di laicità degli Stati europei in prospettiva comparativa e la loro declinazione in applicazioni specifiche della vita sociale; di verificare il ruolo della laicità nel processo d’integrazione europea.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione, studio dei testi. Per i frequentanti l'esatta bibliografia verrà concordata durante il corso. Una bibliografia alternativa, specifica per un paese europeo, può essere concordata.

Testi di studio

Una delle seguenti opzioni a scelta:

L. Paoletti, L'identità in conflitto dell'Europa: cristianesimo, laicità, laicismo, Bologna, Il Mulino, 2005
G.E. Rusconi, Non abusare di Dio. Per un’etica laica, Milano, Rizzoli, 2007

oppure:

G.E. Rusconi (a cura di), Lo Stato secolarizzato nell'età post-secolare, Annali dell'Istituto storico italo-germanico Fondazione Bruno Kessler, vol. 73, Bologna, Il Mulino, 2008

oppure:

G.E. Rusconi, Non abusare di Dio. Per un’etica laica, Milano, Rizzoli, 2007
P. Cavana, Interpretazioni della laicità. Esperienza francese ed esperienza italiana a confronto, Roma, AVE, 1998 (pp. 15-116; pp. 219-250)

oppure:

L. Paoletti, L'identità in conflitto dell'Europa: cristianesimo, laicità, laicismo, Bologna, Il Mulino, 2005
G. Boniolo (a cura di), Laicità. Una geografia delle nostre radici, Torino, Einaudi, 2006 (a scelta o la prima o la seconda parte)

Modalità di
accertamento

Verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

Una delle seguenti opzioni a scelta:

L. Paoletti, L'identità in conflitto dell'Europa: cristianesimo, laicità, laicismo, Bologna, Il Mulino, 2005

G.E. Rusconi, Non abusare di Dio. Per un’etica laica, Milano, Rizzoli, 2007

oppure:

G.E. Rusconi (a cura di), Lo Stato secolarizzato nell'età post-secolare, Annali dell'Istituto storico italo-germanico Fondazione Bruno Kessler, vol. 73, Bologna, Il Mulino, 2008

oppure:

G.E. Rusconi, Non abusare di Dio. Per un’etica laica, Milano, Rizzoli, 2007

P. Cavana, Interpretazioni della laicità. Esperienza francese ed esperienza italiana a confronto, Roma, AVE, 1998 (pp. 15-116; pp. 219-250)

oppure:

L. Paoletti, L'identità in conflitto dell'Europa: cristianesimo, laicità, laicismo, Bologna, Il Mulino, 2005

G. Boniolo (a cura di), Laicità. Una geografia delle nostre radici, Torino, Einaudi, 2006 (a scelta o la prima o la seconda parte )

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/11/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top