TEATRO DI ANIMAZIONE (3° ANNO CURRICULUM B)
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vito Minoia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni necessarie per una più approfondita conoscenza del rapporto - sempre più organico - tra il mondo dell'Educazione e quello del Teatro.
In particolare saranno analizzate le caratteristiche pedagogiche del gioco spontaneo e delle attività di drammatizzazione come stimolatori delle capacità di autoidentificazione del bambino.
Si intende suggerire differenti modalità per l'organizzazione di progetti di "educazione alla teatralità" al Nido e nella Scuola dell'infanzia attraverso il teatro di animazione.
Saranno inoltre analizzati alcuni aspetti di carattere socio-educativo propri dell'esperienza teatrale nel sociale.
Programma
1. Teatro, pedagogia, creatività
1.1 Educare alla creatività
1.2 Razionalità ed affettività
1.3 Il Laboratorio Teatrale
1.4 Educare alla teatralità al Nido e nella Scuola dell'Infanzia
2. Il Teatro dei burattini come genere specifico del Teatro di Animazione
2.1 Origine magico-religiosa
2.2 Storia dei burattini e relazioni particolari con marionette e maschere
2.3 Influenza che le diverse tecniche di animazione esercitano sull'espressione di chi ne fa uso
2.4 Le applicazioni in Educazione e nel Sociale
3. Le specificità del Teatro Sociale
3.1 Creatività e diversità
3.2 Teatro, diverse abilità e integrazione
3.3 Alcune significative sperimentazioni
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni creative; incontri seminariali; visione di spettacoli teatrali e di documentazioni video; tesine di approfondimento.
- Testi di studio
Minoia Vito, MARIANO DOLCI, dialogo sul trasferimento del burattino in educazione, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, 2009
Schohn Roland, Marionette, Edizioni Junior, Bergamo, 1998.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
E' possibile concordare programmi di studio individualizzati con il docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/08/2009 |