TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Adelmo Tancredi | concordato via mail con il docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'Osservazione scientifica rappresenta un processo complesso di rapporto con il reale in cui si incontrano, in continuo rapporto dialettico, categorie (e strumenti) osservativi da un lato e dati oggettivi ed esperienziali dall'altro. Le tecniche osservative hanno ricevuto, pertanto, un notevole impulso negli studi di processi complessi, come quello dello sviluppo infantile caratterizzato sostanzialmente dalla interazione tra organismo e ambiente e in cui altri metodi scientifici (sperimentale, testistico, ecc.) trovano scarsa possibilità di applicazione.
In particolare, le tecniche osservative possono essere adoperate nel contesto educativo e scolastico, in cui la formazione all'osservazione sistematica e all'uso di strumenti osservativi permette di monitorare i processi educativi, di confrontare i risultati ottenuti con gli obbiettivi inizialmente prefissati, realizzando quindi un efficace feed-back educativo in cui possono essere coinvolti anche le varie componenti scolastiche (genitori, organi d'istituto, ecc.)
Programma
Premesse epistemologiche dell'osservazione scientifica. Rapporto tra teorie scientifiche e pratica osservativa. Osservazione controllata e osservazione naturalistica. Storia del metodo osservativo nella psicologia dello sviluppo.
Teorie dello sviluppo infantile e tecniche osservative in campo educativo: L'osservazione etologica di K. Lorenz. L'osservazione partecipante di E. Bick. Fondamenti teorici e implicazioni formative dell'Infant Observation. L'osservazione etnografica di W. Corsaro. L'osservazione quasi sperimentale J. Piaget. L'Osservazione "Target Child" di J. Bruner.
Caratteristiche essenziali delle tecniche osservative. Confronto tra metodo sperimentale e metodo osservativo.
Finalità ed obiettivi dell'osservazione nei sistemi educativi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, discussioni guidate con il docente, confronto tra pari, esposizioni di studi osservativi condotti dagli allievi.
- Obblighi
partecipazione attiva alle lezioni.
- Testi di studio
Camaioni L., Aureli T., Perucchini P.: Osservare e valutare il comportamento infantile,
Ed. Il Mulino, 2004
A. Lis, P. Venuti, L'osservazione nella psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze, 1996.
Campioni L., Bascetta C., Aureli T.: L'osservazione del bambino nel contesto educativo, ed. Il Mulino,
- Modalità di
accertamento Esame Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/09/2009 |