STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Silvia Cuppini | Lunedì e Martedì ore 11-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Variazioni sul tema dell' equilibrio dalle grottesche alle ultime tendenze dell' arte.
Programma
Dal funambolo ai Mobiles di A. Calder. Riferimenti alle antiche grottesche.
Attività di Supporto
E' prevista una visita alla mostra di Alexander Calder ( Roma, Palazzo delle Esposizioni) guidata dalla docente nel mese di dicembre (data da concordare).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Phillippe Petit, Trattato di funambolismo, Ponte alle Grazie 1999.
Catlogo, Alexander Calder (pubblicato in occasione della mostra di Roma , (disponibile da ottobre 2009).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti seguono le linee del programma sopra indicato.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Come da prospetto generale (v. Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia dell'arte contemporanea 1, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/07/2009 |