ATTIVITà SUBACQUEE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Brunello Raffone |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Sviluppo dell’acquaticità appresa con i corsi di nuoto, conoscenza ed utilizzazione delle attrezzature per l’immersione con ARA (Auto Respiratore ad Aria) in piscina.
Acquisire padronanza della propria emotività in un ambiente sconosciuto (acqua) imparando a gestire le varie problematiche che si possono presentare. Le conoscenze acquisite possono essere utilizzate per l’eventuale conseguimento di un brevetto Open Water.
(Il rilascio dei brevetti e tesseramenti alle Federazioni Sportive, compreso quello per Assistente Bagnanti, sono disciplinati autonomamente dalle norme di ogni singola Federazione).
Programma
Equipaggiamento;
Principio di Archimede;
Legge di Bayle –Gay – Lussac – Henry;
Segnali subacquei;
Barotraumi;
Peculiarità fisiche subacquee;
Sistema di coppie;
Respirazione;
Decompressione;
Problemi dell’immersione;
Tecniche d’emergenza;
Piano d’immersione;
Entrata in acqua;
Preparazione all’esame.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e lezioni pratiche
- Testi di studio
Saranno indicati all’inizio del corso
- Modalità di
accertamento Test a risposta multipla ed esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/10/2008 |