NUOTO AGONISTICO
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Bovi | Dopo le lezioni o su appuntamento (0722.328312) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Tale modulo è successivo alle lezioni di T.T.D. delle attività natatorie ed ha lo scopo di approfondire le tematiche relative al nuoto agonistico al fine di fornire agli studenti capacità professionali relative a questa disciplina.
Programma
Dopo aver dato luogo alla fase propedeutica di avviamento al nuoto, basata sull’acquisizione di un’ampia formazione acquatica di base, sono previste una serie di lezioni finalizzate al conseguimento della qualifica di istruttore federale. I contenuti di queste ultime saranno in sintonia con gli obiettivi educativi della F.I.N. e garantiranno un percorso formativo organico e completo attraverso l’analisi e l’esecuzione tecnica delle quattro nuotate. Pertanto, coloro che supereranno l’esame di Nuoto Agonistico, riportando una votazione non inferiore a 24/30 (ventiquattro/trentesimi), potranno avvalersi della qualifica di istruttore di 1° livello.Tale qualifica rilasciata dalla F.I.N., permette di esercitare le funzioni di istruttore di nuoto in termini non definitivi.
Gli studenti che supereranno l’esame con punteggio non inferiore a 27/30 (ventisette/trentesimi), conseguiranno la qualifica di istruttore di 2° livello. Questo ultimo attestato rilasciato dalla F.I.N. permette di esercitare le funzioni di istruttore di nuoto in termini definitivi, nonchè il proseguimento ulteriore nella carriera federale. (Il rilascio dei brevetti e tesseramenti alle Federazioni Sportive, compreso quello per Assistente Bagnanti, sono disciplinati automaticamente dalle norme previste da ogni singola Federazione).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento.
- Testi di studio
Bovi G., Bovi F.: “Un tuffo nella pluralità”- Ed. S.S.S.,Roma 2001.
Counsilman J.: “La tecnica del nuoto”-Ed. Zanichelli, Bologna 1991.
Testi consigliati per
approfondimento:
Bovi G.: “Salvatore pinguino….nuotatore” (Il nuoto come gioco-sport: una nuova cultura pedagogica del movimento acquatico) Ed. Montefeltro, Urbino 2001 (2).
CONI, FIN Centri di avviamento allo sport:“Nuoto, guida tecnica” Tipografia Mancini (Tivoli), Roma 1996.
AA.VV. : “Manuale didattico”-F.I.N., Maggio 1994
- Modalità di
accertamento Esame orale e pratico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/01/2009 |