CHIMICA ORGANICA I
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Piersanti | Lun-Ven 9.00-11.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisizione della nomenclatura IUPAC e nomi comuni dei composti organici. Conoscenza dei principali meccanismi delle reazioni organiche e della reattività dei più comuni gruppi funzionali. Previsione della reattività in composti polifunzionali. Acquisizione degli elementi di base di stereochimica, polimeri (naturali e non) e chimica eterociclica.
Programma
Dopo una parte introduttiva sulla struttura delle molecole organiche (legami chimici principali e secondari, nomenclatura, caratteristiche acido-base, risonanza) e del loro modo di disegnarle/scriverle, si prenderanno in considerazione le reazioni chimiche ordinando la chimica organica secondo il concetto di meccanismo di reazione anziché dell’approccio basato sui gruppi funzionali.
Richiamato i concetti termodinamici e cinetici di studio delle reazioni organiche si affronteranno progressivamente le reazioni di sostituzione nucleofila sul carbonio saturo, di eliminazione, di addizione ai legami multipli carbonio-carbonio, di sostituzione elettrofila aromatica, di addizione e sostituzione nucleofila ai gruppi carbonilici, di sostituzione in alfa al gruppo carbonilico.
Introduzione alle reazioni di riarrangiamento dello scheletro molecolare e sulla chimica eterociclica saranno anche affrontate. Saranno sottolineate tutte le classi di composti e i tipi di reazione che hanno attinenza con la chimica farmaceutica, la chimica biologica e la vita di tutti i giorni.
Piccoli esempi di reazioni multistadio saranno affrontati.
Una parte del corso è dedicata anche allo studio delle diverse “forme” che una molecola può assumere (analisi conformazionale), dei fenomeni collegati con la disposizione tridimensionale degli atomi in una molecola (stereoisomeria, chiralità) e della loro conseguenza nelle interazioni non covalenti e di riconoscimento molecolare.
Eventuali Propedeuticità
E' opportuno aver superato gli esami di Chimica generale ed inorganica e di Chimica fisica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni riassuntive alla lavagna
- Testi di studio
M.A. Fox, J. K. Whitesell, CHIMICA ORGANICA, 1997, Edises.
John McMurry, Tadhg Begley CHIMICA BIO-ORGANICA 2007, Zanichelli.
M. V. D'Auria, O. Tagliatela Scafati, A. Zampella GUIDA RAGIONATA ALLO SVOLGIMENTO DI ESERCIZI DI CHIMICA ORGANICA, 2007, Loghia.
- Modalità di
accertamento L'accertamento della preparazione dello studente avviene mediante tre prove scritte parziali svolte durante il corso, una prova scritta finale generale e una prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2008 |