Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MICROBIOLOGIA/IGIENE - MODULO MICROBIOLOGIA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Wally Baffone Venerdì ore 11.00-13.00

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (14/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di microbiologia ha lo scopo di fornire allo studente una conoscenza di base sulle caratteristiche morfologiche e biologiche dei microrganismi. Lo studio della struttura e delle funzioni dei diversi agenti microbici permette, infatti, di individuare i possibili siti di bersaglio dei chemioterapici e antibiotici, mentre l’analisi dei meccanismi patogenetici rende possibile la loro correlazione alle infezioni ed alle lesioni patologiche.

Programma

Batteri 

Struttura della cellula procariotica: 
-caratteri generali, studio microscopico, forme e disposizione; 
-architettura della cellula batterica: materiale genetico, citoplasma, membrana citoplasmatica, parete cellulare, organizzazione del peptidoglicano e della parete cellulare nei batteri Gram+, Gram- e acido-resistenti, capsula, pili, flagelli 

Riproduzione dei batteri: 
-divisione cellulare, spora batterica. 

Coltivazione dei batteri: 
-esigenze nutrizionali dei microrganismi, i terreni di coltura, sviluppo dei batteri in terreni liquidi, curva di crescita dei batteri, sviluppo dei batteri in terreni solidi, tecniche di coltivazione. 

Metabolismo batterico: 
-energia ed enzimi 
-metabolismo energetico: fermentazioni batteriche, respirazione aerobia e anaerobia, fosforilazione; sintesi macromolecolari (DNA, RNA, proteine, peptidoglicano). 

Genetica batterica: 
-cromosoma batterico e struttura del gene 
-elementi genetici accessori (plasmidi, sequenze di inserzione, trasposoni) 
-mutazioni e loro basi chimiche 
-ricombinazioni genetiche (trasformazione, trasduzione, conversione fagica, coniugazione) 
-plasmidi e antibiotico-resistenza. 

Azione patogena dei batteri: 
-meccanismi di colonizzazione dell’ospite; 
-penetrazione nei tessuti profondi dell’organismo ospite 
-evasione delle difese antibatteriche costitutive e inducibili 
-fattori di virulenza: flagelli, capsula, fimbrie, peptidoglicano, acidi teicoici, proteine della membrana esterna, enzimi, esotossine batteriche, lipopolisaccaride (endotossina). 

Cenni sul meccanismo d’azione dei farmaci antibatterici Caratteristiche essenziali di alcuni gruppi di batteri: 
Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Enterobacteriaceae (Salmonelle, Escherichia, Yersinie), Campylobacter, Helicobacter, Vibrioni. 

Virus 

Struttura dei virus: 
-caratteri generali e classificazione; 
-struttura dei virioni (genoma, capside, pericapside) 

Ciclo replicativo dei virus:
 -fasi del ciclo replicativo virale (adsorbimento, penetrazione, esposizione, sintesi macromolecolari, assemblaggio) 
-cicli replicativi dei virus a DNA e RNA di interesse medico. 

Coltivazione dei virus: 
-colture cellulari, isolamento e titolazione dei virus, identificazione dei virus.
 Azione patogena dei virus 

Caratteristiche generali dei miceti e dei protozoi di interesse medico 

Diagnosi microbiologica e virologica 
-diagnosi di infezione e identificazione di microrganismi e virus 
-tecniche molecolari per la ricerca di acidi nucleici 
-tecniche per la ricerca di antigeni 
-le reazioni sierologiche e la diagnosi sierologica di infezione. 

Nozioni di immunologia 

Gli antigeni 

Le difese costitutive contro le infezioni 
-i fagociti professionali, la fagocitosi, il complemento
 
Le difese inducibili contro le infezioni: 
-la risposta immune umorale (gli anticorpi, diversità degli anticorpi, produzione di anticorpi) 
-la risposta immune cellulo-mediata, l’attivazione dei macrofagi e le cellule natural killer 
-il ruolo della risposta immune nelle diverse infezioni

Eventuali Propedeuticità

E' opportuno aver superato l'esame di Biologia animale

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni pratiche.

Testi di studio

M. La Placa, Principi di microbiologia medica, Ed. Esculapio 
G. Poli, G. Cocuzza, G. Nicoletti, Microbiologia medica, Ed. UTET 
L.M. Prescott, J. P. Harley, D.A. Klein, Microbiologia, Ed. Zanichelli

Modalità di
accertamento

Esame orale integrato con Igiene

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top