ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michela Marchiori | L'orario verrà indicato all'inizio delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone una duplice finalità: a) dar conto di alcune questioni di metodo che risultano tradizionalmente affrontate in questo campo di studi; b) sviluppare le aree tematiche che, secondo la distinzione adottata nell'approccio dominante, fanno capo a questo insegnamento: la progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone, delle strutture e dei confini organizzativi (organizational design); la progettazione delle politiche destinate ad ottenere l'allineamento delle persone ai ruoli e alle strutture progettate (human resources management); l'utilizzo di categorie concettuali tratte dalle scienze psicologiche e sociologiche per lo studio e l'intervento finalizzato sul comportamento umano nelle realtà organizzate (organizational behaviour). Dopo aver introdotto le peculiari caratteristiche dell'organizzazione come campo di studio, la prima parte del corso mira a fornire agli studenti alcuni elementi di riflessione teorica e metodologica, sviluppati a partire dalla lettura (previa) e dalla discussione (in aula) di testi di autori considerati "classici" della letteratura organizzativa. Vengono, quindi, presentati agli studenti le basi concettuali e le tecniche per l'analisi e l'intervento organizzativo (progettazione), diffusi nella letteratura e nella pratica aziendale. La seconda parte del corso è dedicata alla analisi dei contenuti di base e delle tecniche che presiedono le politiche del personale e a stimolare la riflessione degli studenti sui criteri che orientano le scelte di politica del personale nelle imprese. Gli aspetti tipici di "comportamento organizzativo" vengono illustrati, nel corso delle lezioni, ponendo a confronto impostazioni teoriche alternative.
Programma
Parte Prima
1. Introduzione: le caratteristiche del campo di studio
1.1. Organizzazione e processo decisionale: concezioni a confronto. Un inquadramento metodologico
1.2. Il pensiero organizzativo: analisi e discussione di alcuni testi "classici"
2. Le scelte di progettazione organizzativa: i livelli di analisi e di intervento
2.1. Scelte di progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone
2.2. Scelte di progettazione dei processi di lavoro (relazioni inter-organizzative): Business Process Reengeneering e Total Quality Management
2.3. Scelte di progettazione della configurazione formale. Le forme organizzative tradizionali: funzionale, divisionale e a matrice. La struttura per processi
2.4. Scelte di progettazione dei confini organizzativi: l'impresa a rete, la fabbrica modulare. Il caso Fiat Auto
Parte seconda
3. La gestione delle persone: come e perché
3.1. L’unità aziendale dedicata alla gestione del personale: la Direzione del personale
3.2. La gestione delle persone: attività e tecniche
3.2.1. Reclutamento, selezione, inserimento
3.2.2 La valutazione: posizione, prestazione, potenziale
3.2.3. I sistemi di ricompensa
3.2.4. Mobilità e formazione
3.3. I sistemi "competency based":l'approccio psicologico-individuale; l'approccio manageriale o top-down
4. Aspetti dell'azione sociale
4.1. Le decisoni
4.2. I conflitti
4.3. Il potere
4.4. L’apprendimento
4.5. La comunicazione
4.6. I valori individuali e collettivi (La cultura organizzativa)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Sono previsti i seguenti risultati di apprendimento:
- sviluppare negli studenti la conoscenza delle principali tematiche dell'Organizzazione Aziendale e della Gestione delle Risorse Umane;
- sviluppare abilità linguistiche e autonomia di giudizio attraverso modalità didattiche interattive;
- saper applicare le conoscenze teoriche e le capacità di comprensione attraverso la lettura diretta dei testi di alcuni autori e la discussione in aula di casi aziendali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; discussione in aula di testi forniti dal docente e di cui è necessaria una lettura prima della lezione; lavori di gruppo.
- Testi di studio
Studenti frequentanti: Dispense e materiale didattico di approfondimento predisposto dal docente
- Modalità di
accertamento Esame orale
N.B. Per gli studenti che desiderano preparare l'esame in lingua inglese i materiali didattici e le modalità di svolgimento dell'esame in lingua straniera sono indicati nella sezione specifica, riportata in calce al vademecum.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti che non frequentano le lezioni possono preparare l'esame sui seguenti testi:
- M. Marchiori "Le scelte di progettazione organizzativa" in B. Di Bernardo, Gandolfi V., Tunisini A., Economia e Management delle imprese, HOEPLI, 2009, pagg. 199-226.
- G. Costa, M. Gianecchini, Risorse Umane. Persone, relazioni, valore, McGraw-Hill, Milano, 2005, capp. 5, 6, 7, 9, 12, 13.
- G. Costa, P. Gubitta, Organizzazione Aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw-Hill, Milano, 2008, capp. 6, 7, 8, 9.
- Tosi H. L., Pilati M., Comportamento organizzativo. Attori, Relazioni, Organizzazione e Management, EGEA, 2008 (capitoli 1, 3, 9, 10, 13,14).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
N.B. Per gli studenti che desiderano preparare l'esame in lingua inglese i materiali didattici e le modalità di svolgimento dell'esame in lingua straniera sono indicati nella sezione specifica, riportata in calce al vademecum.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/08/2009 |