FILOLOGIA ROMANZA - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonella Negri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso disegnerà le coordinate utili alla comprensione del sistema letterario romanzo formatosi in epoca medievale, a sua volta punto di partenza delle letterature moderne europee. In particolare ci si soffermerà sulle caratteristiche tematiche e stilistico-formali delle liriche occitanica e oitanica in area francese, dei poemi in «cuaderna vía» in area iberica e delle cantigas galego-portoghesi. In ambito italiano l’approfondimento verterà sulla nascente lirica siciliana.
Programma
Gli sviluppi dei generi.
La lirica delle origini.
L’area francese: lirica occitanica e oitanica.
L’area iberica: “mester de clerecía” e “mester de juglaría”. Le cantigas galego-portoghesi.
L’ambito italiano: l’irraggiamento della poesia trobadorica nelle corti italiane. La lirica siciliana.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Verranno inoltre concordate col docente delle tesine di approfondimento a seconda della lingua scelta.
- Obblighi
Frequenza nelle modalità previste dal vademecum.
- Testi di studio
Gli studenti frequentanti si atterranno alle indicazioni bibliografiche fornite dal docente nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il programma d'esame consigliato può essere integrato anche da tesine scritte, il cui argomento dovrà essere concordato col docente.
- Testi di studio
Studenti di lingua spagnola: C. Alvar, J.C. Mainer e R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol. I Il Medioevo e l’età d’oro, Torino, Einaudi, 2000. Al manuale verrà affiancato lo studio, a scelta, di una delle due antologie proposte: l'Antologia di testi letterari spagnoli. Dalle origini al secolo XV, a cura di S. Orlando, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1990 (da p.9 a p.143; da p.181 a p.193), oppure l' Antologia della letteratura spagnola. Dalle origini al Quattrocento, a cura di G. Caravaggi e A. D’Agostino, Milano, LED, 1996 (da p.21 a p.130).
Studenti di lingua francese: La letteratura francese medievale, a cura di M.Mancini, Bologna, Il Mulino, 1997 (capp.II, III, IV, V, VI). Al manuale verrà affiancata la lettura di Audigier. Il cavaliere sul letamaio, a cura di L.Lazzerini, Roma, Carocci, 2003 e di Colin Muset. Poesie, a cura di M. Chiamenti, Roma, Carocci, 2005.
Studenti di lettere: C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989. Al saggio si aggiungerà la lettura de La Tavola Ritonda, a cura di M.J. Heijkant, Roma, Carocci, 1999 e del Tristano Riccardiano, a cura di M. J. Heijkant, Roma, Carocci, 2002.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2007 |