IMMUNOEMATOLOGIA E METODOLOGIA DIAGNOSTICA - MODULO DI METODOLOGIA DIAGNOSTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Vandini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Far acquisire allo studente le conoscenze necessarie alla comprensione e applicazione delle più comuni tecniche del Laboratorio di Patologia Clinica, correlate alla disciplina di Immunoematologia
Programma
Accreditamento e Certificazione nel Laboratorio di Patologia Clinica
Utilizzo Clinico delle Analisi di Laboratorio.
I Campioni Biologici.
Preparazione paziente,prelievo, trasporto, ed conservazione dei campioni biologici.
-Fasi di una tipica analisi quantitativa;
-Processo pre-analitico;
-Preparazione Paziente;
-Raccolta identificazione e trattamento dei campioni;
-Prelievo venoso,capillare,arterioso. Prelievo dei campioni di urina;
-Trasporto dei Campioni;
-Verifica idoneità dei Campioni Biologici;
-Sieratura e Centrifugazione;
-Conservazione dei Materiali Biologici per indagini Ematologiche, Coagulative e Chimico Cliniche,cause di alterazione del Campione;
-Emolisi e cause di emolisi;
-Anticoagulanti e Preservanti.
Valutazione dell’Attendibilità Analitica nella Diagnostica di Laboratorio.
Valutazione Attendibilità Diagnostica.
Diagnostica di Laboratorio in Ematologia
-Il sangue:componente liquida e frazione corpuscolata;
-Cenni sui principi generali dell’emopoiesi;
-Parametri ematologici ;
-Tecniche Ematologiche indagini quantitative Dirette ( generalità sul conteggio diretto degli elementi cellulari,determinazione ematocrito,determinazione emoglobina,calcolo costanti eritrocitarie);
-Analizzatori automatici in Ematologia (principio operativo Elettro-Ottico della Citometria a flusso,Principio Impedenziometrico);
-Tecniche Ematologiche indagini qualitative (esecuzione e colorazione Striscio di sangue )
-Valori normali Emogramma.
Diagnostica di Laboratorio nello studio dell’ Emostasi
-Principi generali;
-Parete vasale;
-Fase vasale;
-Il sistema delle Piastrine(morfologia,organuli citoplasmatici,biochimica e fisiologia delle piastrine)
-Fase Plasmatica;
-Retrazione del coagulo e fase fibrinolitica;
-Inibitori della coagulazione e della fibrinolisi;
-Riparazione tessutale;
-Metodi di esplorazione della fase piastrinica(Tempo di coagulazione,prova del laccio,tempo di emorragia,conta piastrine,adesività piastrinica,Aggregazione piastrinica secondo Born, dosaggio PF3);
-Tempo di Protrombina (% di attività,Ratio,ISI,INR);
-Tempo di tromboplastina parziale attivato;
-Dosaggio fattori emocoagulativi;
-Ricerca dell’anticoagulante tipo Lupus(Lac);
-Ricerca di anticorpi antifosfolipidi;
-Studio delle proteine C(PC) ed S (PS);
-Dosaggio AT3;
-Dosaggio fibrinogeno;
-Determinazione quantitativa del D-Dimero;
- Generalità sui metodi di esplorazione della Fibrinolisi;
-Metodi Automatici nello studio della emocoagulazione.
Fotometria e Spettrofotometria di Assorbimento applicata alla Biochimica Clinica
-Dispersione della luce(prisma di vetro,reticolo di diffrazione);
-Curva o spettro di assorbimento;
-Legge di Lambert-Beer;
-Trasmittanza ed Assorbanza;
-Fotometri,Spettrofotometri e Fotocolorimetri;
-Curve di taratura e Calibrazione Strumenti in Chimica Clinica;
-Analogie e differenze tra Trasmittanza e Riflettanza.
Formazione Bilirubina ed alterazioni del suo metabolismo
-Gli Itteri (generalità);
-Metodi di determinazione della Bilirubina metodi tradizionali ed in dry chemistry
Procedure Post-analitiche
-Intervalli di riferimento;
-Fattori che influenzano i valori di riferimento;
-Produzione e presentazione dei valori di riferimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Il corso teorico sarà integrato da un ciclo di esercitazioni concernenti l'esecuzione di curve di calibrazione, determinazioni con metodo manuale ed automatico di test emocoagulativi, esecuzione e successiva colorazione con metodo di May-Grunwald Giemsa di strisci di sangue, utilizzo di strumentazione per automatismo in Ematologia, esecuzione CQ, applicazione regole di controllo e utilizzo sistemi di controllo
- Testi di studio
I Testi verranno consigliati all’inizio delle lezioni
- Modalità di
accertamento Orale sul programma totale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/12/2009 |