Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA

A.A. CFU
2014/2015 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Loretta Del Tutto lu-ma, dopo la lezione previo appuntamento per email

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 

Lo studente consegue conoscenze e capacità di comprensione

- dei meccanismi fondamentali del funzionamento delle lingue: genesi, vita, funzioni

- delle linee di sviluppo delle discipline linguistiche e degli apporti della storia, dell'antropologia, della biologia e delle scienze cognitive

Programma

I. 1. Le basi della teoria del linguaggio. Le lingue umane; la comunicazione; i significati; le strutture linguistiche: suoni, forme, frasi, testi. 2. Applicazioni pratiche.

II. Storia del pensiero linguistico

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I principali risultati attesi sono:

  • conoscenza delle dinamiche storiche che sottendono lo sviluppo delle scienze linguistiche
  • conoscenza delle dinamiche fisiche, socio-antropologiche e culturali responsabili della forma delle lingue
  • conoscenza delle principali strutture linguistiche, conoscenza deli meccanismi funzionali, conoscenza dell'IPA, conoscenza delle principali tappe storico-filosofiche della disciplina.

Attività di Supporto

Esercitazioni pratiche:

- fonetica, analisi morfologica, descrizione sintagmatica.

- conoscenza e uso di programmi speciali per la costruzione di mappe concettuali finalizzate a facilitare la comprensione e l'apprendimento della materia


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Presenza ad almeno 3/4 delle lezioni.

Studio dei testi indicati sotto

Testi di studio

- Gaetano Berruto - Massimo CerrutiLa linguistica, Torino, UTET, 2011;

- Bruna Piatti Morganti, Paradigmi e rivoluzioni nella storia del pensiero linguistico, Fano, Aras Edizioni, 2012

Modalità di
accertamento

Esame scritto; se il voto è sufficiente (18) può essere registrato come voto definitivo. Un eventuale orale per migliorare il voto (solo se NON inferiore a 18) può essere richiesto dal candidato

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi in programma.


Testi di studio

- Gaetano Berruto - Massimo Cerruti, La linguistica, Torino, UTET, 2011;

- Bruna Piatti Morganti, Paradigmi e rivoluzioni nella storia del pensiero linguistico, Fano, Aras Edizioni, 2012

 - Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2010 (dal cap. 5 al cap. 10).

 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/10/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top