Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI E TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuliano Tacchi su appuntameto tramite e-mail
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone, dopo l’approvazione della legge 328/00, di approfondire le trasformazioni avvenute nel sistema-welfare (con particolare attenzione agli effetti causati dalla crisi sociale/economica) e di analizzare metodi e tecniche, contenuti e obiettivi, dei processi di riorganizzazione e d’integrazione (tra pubblico e privato sociale, tra sociale e sanità). In particolare: il ruolo delle reti locali di sicurezza sociale, dei sistemi e delle politiche che promuovono la partecipazione e la responsabilità dei cittadini,  che cosa è, oggi, il welfare locale, cosa si intende per gestione collettiva di bisogni e rischi individuali, per sistema che sostiene e promuove  la crescita economica.

Programma

1. Il Welfare locale: definizioni e sintetico glossario delle parole chiave, la crisi economica e il destino del welfare. 2. La Legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali"; commenti sulla legge; l'avvio della riforma e le modifiche al titolo V della Costituzione. 3. Le leggi "sociali" regionali. 4. Funzioni e organizzazione delle politiche sociali degli enti locali; funzioni delle Regioni. 5. Diritti sociali e livelli essenziali. 6. La Pianificazione Sociale: consultare, concertare, progettare e gestire in forma partecipata. 7. Processi per l'integrazione sociale e sanitaria e per l'integrazione pubblico/privato. 8. Il processo di costruzione della rete sociale locale; metodi e tecniche per il lavoro di rete. 9. Metodi e strumenti per la pianificazione, la programmazione territoriale e la valutazione diserrvizi, operatori sociali, strutture, progetti, piani sociali...

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza del sistema delle politiche di welfare locale, delle diverse organizzazioni e dei processi di integrazione. Competenze su pianificazione, programmazione, progettazione sociale. Capacità di organizzazione e gestione di tavoli/gruppi tecnici di lavoro, concertazione, programmazione e progettazione, attivazione e gestione di reti sociali locali

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lavoro di gruppo.

Obblighi

Frequenza dei 3/4 delle ore di lezione e studio dei testi in programma.

Testi di studio

Battistella A., De Ambrogio U., Ranci Ortigosa E., Il piano di zona: costruzione, gestione e valutazione, Carocci Editore, Roma 2004 Nota: Le parti del testo da studiare saranno comunicate dal docente all'inizio del corso.

Bertin G. Fazzi L. La governance delle politiche sociali in Italia, Carocci, Roma, 2010.

A cura di F.Palazzo e A. Genova il welfare nelle Marche - attori, strumenti, politiche, Carocci, Roma, 2008 Nota: Le parti del testo da studiare saranno comunicate dal docente all'inizio del corso.

Schede e documentazione aggiornata sulla sperimentazione locale di metodi e tecniche di pianificazione e programmazione territoriale saranno messe a disposizione, durante il corso, dal docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio del programma indicato.

Testi di studio

Battistella A., De Ambrogio U., Ranci Ortigosa E., Il piano di zona: costruzione, gestione e valutazione, Carocci Editore, Roma 2004.

Bertin G. Fazzi L. La governance delle politiche sociali in Italia, Carocci Editore, Roma, 2010.

A cura di F.Palazzo e A. Genova il welfare nelle Marche - attori, strumenti, politiche, Carocci, Roma, 2008.

Schede e documentazione aggiornata sulla sperimentazione locale di metodi e tecniche di pianificazione e programmazione territoriale saranno messe a disposizione, durante il corso, dal docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top