STORIA DELLA FILOSOFIA
La teoria delle passioni in David Hume
Hume's theory of passions
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Bonacina | martedì, h. 18-19; mercoledì, 13-14. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
In rapporto alla Storia della filosofia lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Programma
Lettura e commento del Trattato della natura umana di David Hume (libro II)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Storia della filosofia lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
1) David Hume, Opere Filosofiche. 1. Trattato della natura umana, Laterza (coll. Biblioteca universale Laterza), Roma-Bari 1987 e successive ristampe (in particolare: libro II, pp. 287-476: Sulle passioni).
2) Stefania Mazzone, Passioni e artificio. Individuo e ordine sociale nella filosofia di David Hume, Franco Angeli (coll. Storia della società, dell'economia e delle istituzioni), Milano 1999 (ca. 140 pp.).
3) Eugenio Lecaldano, Simpatia, Raffaello Cortina (coll. Moralia), Milano 2013 (ca. 190 pp.).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/07/2016 |