GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI (IDONEITà) - SEDE DI FANO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Ciarlatani |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni più diffuse, che sono richieste per l'ottenimento della patente europea del computer ECDL Base e Advanced, con particolare enfasi sulla gestione di Fogli Elettronici e Database
Programma
Il programma del corso per la prima parte si articola nei seguenti 3 moduli corrispondenti ai moduli 1, 2, 4 (e AM4), 5 e 7 della Patente Europea:
A) TEORIA . In questo modulo vengono illustrati i concetti fondamentali riguardanti la tecnologia dell'informazione, trasferendo le conoscenze di base relative alla codifica dell'informazione, alla struttura e al funzionamento di un personal computer, al software, ai sistemi operativi, alle reti informatiche, ai sistemi informativi aziendali e a come queste tecnologie impattano la società e la vita di tutti i giorni. (ECDL mod. 1, 2 e 7)
B) UTILIZZO del FOGLIO ELETTRONICO. Il modulo si sostanzia nell'apprendimento dei concetti fondamentali di un foglio elettronico e nella capacità di applicare questo strumento nella soluzione delle più usuali problematiche aziendali: creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, utilizzare le funzioni matematiche, statistiche, logiche e di ricerca, le funzioni data e ora, le funzioni finanziarie, l'importazione di oggetti nel foglio, la gestione di più fogli e più cartelle, la rappresentazione in forma grafica dei dati, l'analisi dei dati e l'utilizzo dei comandi Dati, i subtotali e le tabelle Pivot. (ECDL mod. 4 e AM4)
C) UTILIZZO del DATABASE. Il modulo intende offrire gli strumenti per creare e gestire applicazioni su database: utilizzo e funzionalità dei database, progettare e creare database, creazione, modifica e gestione di tabelle e di maschere, importare ed esportare dati, interrogazioni e query semplici e complesse, creazione, modifica e gestione di report e tabulati semplici e complessi, automatizzare le applicazioni. (ECDL mod. 5)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; esercitazioni guidate presso il Centro di Calcolo della Sede di Fano
- Testi di studio
Il materiale necessario allo studio verrà reso disponibile su Internet sotto forma di dispense e di materiale prodotto in aula. Per approfondimenti degli argoenti trattati, sono indicati i seguenti testi:
TEORIA: Dispense a cura del prof. Bentivoglio, disponibili sul sito della Scuola all'indirizzo http://www.econ.uniurb.it/Big.asp?pagdocente.asp?31 OPPURE UNO dei seguenti testi:
- Introduzione all'informatica (Luca Console Marina Ribaudo)
- Utet informatica - Informatica aziendale (P. Mertens e altri)
- McGraw-Hill - Introduzione ai sistemi informatici (Sciuto, Buonanno, Fornaciari, Mari).
FOGLIO DI CALCOLO:
- EXCEL per gli Studenti di Economia (G. Bentivoglio, F. Petroselli, C. Nicoletti) - Edizioni Goliardiche, versione rivista ed integrata del 2005.
DATABASE:
UNO A SCELTA FRA I SEGUENTI MANUALI:
ACCESS 2007: GUIDA COMPLETA (G. Piriou, M. Tripolini) - ed. APOGEO oppure ACCESS 2007: GUIDA COMPLETA (Andersen Virginia) - ed. MC Graw Hill oppure MANUALE ACCESS 2007 (Andersen Virginia) - ed. MC Graw Hill oppure USARE ACCESS 2007 OLTRE OGNI LIMITE (Viescas, Jeff) ed. MONDADORI INFORMATICA.
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in 3 prove:
1. Quiz a risposta multipla e/o esame orale sulla parte teorica
2. Una prova sulla parte Foglio di Calcolo ECDL (Base e Advanced)
3. Una prova sulla parte Database ECDL (Base) Per le prove si intende: prova scritta e pratica in laboratorio, e su richiesta prova orale basata sulle prove già superate. Gli studenti che già dispongono della Patente Europea dovranno sostenere solo le parti per le quali non hanno ottenuto tale patente. In questo caso la patente o la skill card firmata va esibita in sede di esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Scaricamento materiale dal sito della Scuola di Economia dallo spazio del docente
- Testi di studio
Come per gli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Come per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea triennale in Economia Aziendale possono frequentare l’insegnamento di Gestione Informatica dei Dati Aziendali presso la sede di Fano.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2014 |