Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ARABA I - MODULO II

A.A. CFU
2007/2008 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Casari giovedì 14-15

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare agli studenti l’ampliamento del patrimonio letterario arabo scaturito dalla Rivelazione Coranica, all’incrocio con il viaggio dei testi tra oriente e occidente, prestando particolare attenzione alle trasformazioni delle esigenze culturali imposte dall’espansione politica del Califfato.

Programma

1. La letteratura derivata dalla Rivelazione: Detti del Profeta, commentari coranici, prima storiografia. 2. Articolazione dell’espressione poetica. 3. Letteratura di cancelleria. 4. Ruolo delle traduzioni e viaggio internazionale dei testi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Testi di studio

- R. Allen, La letteratura araba, Bologna, Il Mulino, 2006. - D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004. - F. Gabrieli, V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Milano, Accademia, 1976. - D. Amaldi (a cura di), Le Mu‘allaqat, Venezia, Marsilio, 1991. - Il Corano, a cura di A. Bausani, Milano, Rizzoli, 1988. - N. Anghelescu, Linguaggio e cultura nella civiltà araba, Torino, Zamorani, 1993. - M. Capaldo, F. Cardini, G. Cavallo, B. Scarcia Amoretti (Direttori), Lo spazio letterario del medioevo. 3. Le culture circostanti, vol. II. La cultura arabo-islamica, a cura di B. Scarcia Amoretti, Roma, Salerno Editrice, 2003. - R. Tottoli, I profeti biblici nella tradizione islamica, Brescia, Paideia, 1999. - The Cambridge History of Arabic Literature. I. Arabic literature to the end of the Umayyad period, ed. by A.F.L. Beeston, T.M. Johnstone, R.B. Serjeant, G.R. Smith, Cambridge, University Press, 1983. - Ibn al-Muqaffa’, Il libro di Kalila e Dimna, a cura di A. Borruso e M. Cassarino, Roma, Salerno Editrice, 1991. - Durante il corso saranno date ulteriori indicazioni bibliografiche, e saranno scelti testi in lingua araba.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top