Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA MARINA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Mario Tramontana Lunedì ore 11-13 o su appuntamento.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Le ricerche condotte nel campo della Geologia Marina e i risultati ottenuti, anche grazie all'utilizzo di metodologie d'indagine sempre più avanzate, hanno contribuito notevolmente allo sviluppo delle conoscenze nell'ambito delle Scienze della Terra e alla formulazione di sintesi geologiche regionali e globali. Il corso affronta gli argomenti classici della Geologia Marina con lo scopo di fornire le conoscenze di base sui processi geologici in ambiente marino e sui fattori che li controllano. Sono anche illustrate le principali metodologie d'indagine scientifica utilizzate in mare. Le diverse tematiche vengono proposte sviluppando un quadro d'insieme omogeneo che possa rappresentare una adeguata base culturale per coloro che vorranno indirizzare la propria attività professionale in ambito geologico marino.

The course introduces the basic concepts of Marine Geology. Through the years, the field of Marine Geology has become increasingly specialized, in part thanks to more and more advanced survey techniques. Research carried out and the results obtained have contributed significantly to the development of modern Earth Science theories. The course introduces to the basic knowledge of geological processes in the marine environment. The main marine survey techniques are also presented. The purpose of this course is to provide an overview of the main topics building a coherent framework of information that can be useful to those who want to develop professional activity in the field of Marine Geology.

Programma

Introduzione al corso. Scopo della Geologia Marina e sue relazioni con le altre discipline delle Scienze della Terra. Storia della conoscenza del fondo marino. Tappe della ricerca oceanografica in Italia. Morfologia degli oceani. La curva ipsografica. Principali province oceaniche e loro caratteri morfologici. Margini continentali. Dorsali oceaniche. Bacini oceanici. Fisiografia del Mar Mediterraneo. Elementi di tettonica globale. Concetti di base della Teoria della Tettonica delle Zolle. Placche litosferiche. Margini di placca. Apertura oceanica, subduzione e collisione di zolle. Margini continentali. Tipi di margine continentale. Margini passivi o di Tipo Atlantico. Morfologia, struttura ed evoluzione dei margini passivi. Stadi di pre-rift, sin-rift e post rift. Margini attivi o di Tipo Pacifico. Sistemi arco-fossa. Zone di avanarco e di retroarco. Fosse oceaniche. Bacini marginali. Margini continentali trasformi: caratteri morfologici e strutturali. Esempi di margine continentale. Zona costiera. La zona costiera nel contesto del sistema litorale. Variazioni del livello marino. I movimenti del mare. Moto ondoso, frangenti e correnti indotte. Sistemi deposizionali della zona costiera. Piattaforma continentale. Caratteri morfologici. Sedimenti di piattaforma. Piattaforme terrigene. Piattaforme carbonatiche. Scogliere organogene. Scarpata e declivio continentale. Morfologia, processi ed evoluzione. Instabilità dei sedimenti. Canyon sottomarini. Bacini oceanici e dorsali oceaniche. Piane abissali. Morfologia, struttura e classificazione delle dorsali oceaniche. Faglie trasformi e zone di frattura. Colline abissali. Monti sottomarini. Dorsali asismiche e Plateau oceanici. Hot spot. Crosta oceanica. Struttura della crosta oceanica. Modelli genetici e interpretativi. Alterazione della crosta oceanica. Processi idrotermali. Black smokers e White smokers. Sedimenti oceanici. Classificazione dei sedimenti di mare profondo. Sedimenti terrigeni di mare profondo. Risedimentazione gravitativa. Frane sottomarine. Colate di sedimento. Correnti di torbida e torbiditi. Conoidi sottomarine. Conturiti. Sedimenti emipelagici. Argille rosse abissali. Sedimenti oceanici biogeni e autigeni. Melme calcaree. Profondità di compensazione dei carbonati. Melme silicee. Noduli di manganese e altri depositi autigeni.Introduzione alla geologia dei mari italiani. Metodologie d'indagine e introduzione alla stratigrafia sismica. Tipi di campagne in mare. Principali metodi di indagine diretta e indiretta. Concetti di base di stratigrafia sismica. Sequenze deposizionali. Analisi e interpretazione di profili sismici con esempi. Escursioni didattiche.

Introduction. Aim of Marine Geology and its relationship with other disciplines of the Earth Sciences. History of the knowledge of the seafloor. Stages of oceanographic research in Italy. Morphology of the oceans. The hypsographic curve. Main oceanic provinces and their morphologic features. Continental margins. Oceanic Ridges. Oceanic Basins. Physiography of the Mediterranean Sea. Elements of global tectonics. Basic concepts of Plate Tectonics. Lithospheric Plates. Plate margins. Oceanic opening, subduction and plate collision. Continental margins. Continental margin types. Passive or Atlantic margins. Morphology, structure and evolution of passive margins. Pre-rift, syn-rift and post rift stages. Active or Pacific margins. Arc-trench systems. The Forearc and Backarc regions. Deep-sea trench. Marginal basins. Transform continental margins: morphologic and structural features. Examples of continental margins. The Coastal Zone. The coastal area in the framework of the littoral system. The Sea-Level change. Tides. Waves and induced currents. Depositional systems of the coastal zone. Continental shelves. Morphologic features. Shelf sediments. Terrigenous shelves. Carbonate platforms. Coral reefs. Continental slope and continental rise. Morphology, main processes and evolution of the slope-rise area. Sediment instability. Submarine canyons. Ocean Basins and Oceanic Ridges. Abyssal plains. Morphology, structure and classification of Oceanic Ridges. Transform faults and fracture zones. Abyssal hills. Seamounts. Aseismic Ridges and Ocean Plateaus. Hot Spots. Oceanic Crust. Structure of the Oceanic Crust. Genetic and interpretative models. Alteration of oceanic crust. Hydrothermal processes. Black smokers and White smokers. Oceanic sediments. Classification of deep-sea sediments. Deep sea terrigenous sediments. Gravity transport to the deep sea. Slides and slumps. Sediment gravity flows. Turbidity currents and turbidites. Submarine fans. Contourites. Hemipelagic sediments. Brown or red clays. Biogenic and Authigenic Oceanic Sediments. Calcareous oozes. Carbonate Compensation Depth. Siliceous oozes. Manganese nodules and other authigenic deposits. Introduction to the geology of the Italian seas.Marine survey techniques and introduction to seismic stratigraphy. Types of oceanographic cruises. Main investigation methods. Basic concepts of seismic stratigraphy. Depositional sequences. Analysis and interpretation of seismic profiles with examples. Field excursions.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Testi di studio

Bosellini A. - Tettonica delle Placche e Geologia. Italo Bovolenta Ed., 1986. Kennett J.P. - Marine Geology. Prentice-Hall Inc., 1982. Ricci Lucchi F. - I ritmi del mare. La Nuova Italia Scientifica, 1992. Ricci Lucchi F. - Sedimentologia. Vol. III. CLUEB, Bologna, 1980. Seibold E. & Berger W.H. - The Sea Floor. Third Edition. Springer, 1993. Materiale didattico fornito dal docente. Altri testi di consultazione saranno indicati durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/09/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top