Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA II ED ELABORAZIONE DEI DATI GEOLOGICI - MOD. GEOLOGIA II

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Vincenzo Perrone martedì 10,30-13,30

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti dei caratteri fisici della terra e della sua composizione interna, le conoscenze di base sulla deformazione della crosta terrestre, sulla mobilità della litosfera e la formazione degli orogeni con particolare riguardo alle Catene Alpine del Mediterraneo centro-occidentale.

The course aims to provide students with the fundamentals of the physical characteristics of the earth, its internal composition, the deformation of the earth's crust, as well as on the mobility of the lithosphere and the formation of orogens with particular regard to the Alpine chains of central-western Mediterranean.

Programma


Dimensioni, massa e densità della terra. Il campo magnetico terrestre ed il paleomagnetismo. Anomalie magnetiche e stratigrafia magnetica. Campo gravimetrico terrestre e anomalie gravimetriche; isostasia. I terremoti e la composizione interna della terra: crosta, mantello e nucleo. Calore interno della terra e flusso di calore.


Le deformazioni della crosta terrestre: distensione e raccorciamento. La deformazione duttile: le pieghe. Nomenclatura e classificazione delle pieghe. Pieghe concentriche e pieghe simili. Drag folds. Deformazione polifasica. La deformazione fragile: le faglie. Nomenclatura e classificazione delle faglie. Indicatori cinematici. Associazioni di faglie. Tettonica sin-sedimentaria. Sovrascorrimenti e falde di ricoprimento. Thrust-faults e strutture a duplex. La tettonica gravitativa. Diapiri. Interpretazione e datazione delle strutture tettoniche.


La mobilità della litosfera: la teoria di Wegener e l’opera di Holmes. La tettonica a zolle. Margini divergenti, la crosta oceanica. Rifting continentale e formazione degli oceani. Margini convergenti e orogeni. Orogeni di tipo pacifico e orogeni collisionali. I margini trasfromi. I bacini di pull-apart. Il vulcanismo all’interno delle zolle. Hot spots. Guyot e plateaux basaltici. Il ciclo di Wilson.

Le catene alpine del Mediterraneo centro-occidentale. Evoluzione di un orogene. Il metamorfismo regionale, erosione tettonica e processi di esumazione: P-T-t path. Le Alpi. Gli Appennini. L’Appennino settentrionale e la sua evoluzione tettono-sedimentaria: Unità Liguri, Sub-liguri, Toscane e Umbro-Marchigiane. L’Appennino meridionale e la sua evoluzione tettono-sedimentaria. La Catena Maghrebide. Recenti interpretazioni sull’evoluzione paleogeografica e tettonica della Catena Appenninico-Maghrebide.


Volume, mass and density of the earth. The earth's magnetic field and the paleomagnetism. Magnetic anomalies and magnetic stratigraphy.  The Earth's gravimetric field and gravity anomalies, isostasy. Earthquakes and the internal composition of the earth: crust, mantle and core.  The earth's internal heat and the heat flux.


Principles of rock mechanics, rheology, and deformation mechanisms of rocks. Elastic, plastic, and viscous deformation. Continuous and homogeneous deformation. Continuous and heterogeneous deformation. Discontinuous deformation. Stress and strain.


Ductile structures (folds, foliation, schistosity, cleavage). Folds: descriptive elements (hinge, axis, limb, axial surface, vergence); classifications of the folds. Brittle structures (faults and joints). Faults: descriptive elements and classification criteria (normal, reverse, and strike-slip faults, thrust, oblique faults). Kinematic indicators of fault movement. Brittle-ductile structures (shear zones). Thrusts and nappes. Thrust-faults and duplex structures. Linear structures (lineations, striae, etc.). Relationship between deformation, magmatism, and metamorphism in different geodynamic settings. Salt tectonics. Relationships between tectonics and sedimentation. The tectonofacies: flysch, molasse, megabreccias, synsedimentary slides and slumps.


 


The mobility of the lithosphere: the Wegener's theory and the work of Holmes. The plate tectonics. Diverging margins and oceanic crust. Continental rifting and formation of the oceans. Convergent margins and orogens. Pacific and collisional orogens. The transform. The pull-apart basins. Volcanism within the plates. Hot spots. Guyots and basaltic plateaux. The Wilson cycle.

The Alpine chains of central-western Mediterranean. Evolution of an orogen. The regional metamorphism, tectonic erosion and exhumation processes: P-T-t path. The Alps. The Apennine Chain. The Northern Apennines and its tectono-sedimentary evolution: Ligurian, Sub-Ligurian, Tuscan and Umbria-Marchean Units. The southern Apennines and its tectono-sedimentary evolution. The Maghrebian Chain. Recent interpretations on the paleogeographic and tectonic evolution of the Apenninic-Maghrebian system.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Attività di Supporto

Escursioni sul terreno


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali,  escursioni sul terreno.

Testi di studio

Appunti dalle lezioni del docente.

Libri da consultare (tutti reperibili in biblioteca):

Marshak S.: La terra, ritratto di un pianeta. Zanichelli Editore

Press, Siever, Grotzinger e Jordan: Capire la Terra - Zanichelli Editore

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top