Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E DEL LAVORO 1, 2 AMI

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesco Ramella Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I

Il corso tratta le questioni dello sviluppo e della governance in una prospettiva sociologica. Nelle lezioni introduttive verranno presentati i temi fondamentali della sociologia dello sviluppo e discusse le forme di regolazione dei sistemi sociali ed economici e la costruzione di politiche inclusive, basate sulla partecipazione dei cittadini.
Successivamente verranno analizzate le conseguenze dei processi di globalizzazione. Da un lato verrà affrontato il tema della modernizzazione dei paesi in via di sviluppo. Dall'altro verranno analizzati i diversi mix regolativi presenti nei paesi più avanzati, sia a livello macro - discutendo la varietà dei "sistemi di capitalismo" - che a livello micro, presentando le implicazioni della globalizzazione sullo sviluppo locale.



Parte II

La seconda parte del corso affronta i temi delle trasformazioni del capitalismo e delle sue conseguenze sui percorsi esistenziali dei soggetti e sulla vita quotidiana.

La frastagliata società disegnata dalla cultura del nuovo capitalismo impone nuove pratiche di vita e di lavoro che hanno come sfondo un contesto di instabilità. Tra opportunità e vincoli che il nuovo scenario del capitalismo globale disegna il corso intende approfondire i modi in cui mutano gli orizzonti spazio temporali dell'agire di uomini e donne che si trovano a costruire il personale percorso esistenziale in un mondo dove la mutevolezza si accompagna a nuovi rischi di esclusione, autoesclusione e disuguaglianza. Chi si avvantaggia e chi è sfavorito dall'allargarsi dello spazio del mercato nella vita anche privata delle donne e degli uomini? Quali i rapporti tra vita e lavoro e tra società e mercato? Queste alcune delle questioni su cui si imposterà il lavoro di studio nel corso.

Programma

Parte I

1. Sociologia dello sviluppo
2. La regolazione dello sviluppo
3. I processi di globalizzazione
4. La modernizzazione dei paesi in via di sviluppo
5. Sistemi di capitalismo a confronto
6. Lo sviluppo locale
Parte II

1. Post fordismo e capitalismo avanzato

2. Il processo di individualizzazione

3. Vecchie e nuove disuguaglianze nel mercato del lavoro

4. Modelli occupazionali e strategie lavorative

5. Tra vita e lavoro

6. Nuovi equilibri di genere e intergenerazionali

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Parte I
Al termine del corso si prevede l'acquisizione dei concetti di base e dei metodi di indagine della sociologia dello sviluppo. Lo studente apprenderà i temi del dibattito sulla globalizzazione e sulle sue conseguenze sia per i paesi in via di sviluppo che per quelli avanzati.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, relazioni degli studenti e discussioni in aula.

Obblighi

Partecipazione ad almeno ¾ delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Parte I
Suzanne Berger, Mondializzazione: come fanno per competere? Cosa stanno facendo le imprese di tutto il mondo per vincere la sfida della nuova economia, Milano, Garzanti, 2006, solo prima e seconda parte (pp. 13-118)

Parte II

Massimo Paci (2005), Nuovi Lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, Il Mulino, Bologna.

A.R. Hoschschild (2006), Per amore o per denaro. La commercializzazione della vita intima, tr.it Il Mulino

Modalità di
accertamento

Verifica orale, eventuali relazioni in classe.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Parte I

Suzanne Berger, Mondializzazione: come fanno per competere? Cosa stanno facendo le imprese di tutto il mondo per vincere la sfida della nuova economia, Milano, Garzanti, 2006, solo prima e seconda parte (pp. 13-118) e sesta parte (pp. 309-365) (obbligatorio)Parte II

Massimo Paci (2005), Nuovi Lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, Il Mulino, Bologna.

A.R. Hoschschild (2006), Per amore o per denaro. La commercializzazione della vita intima, tr.it Il Mulino

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top