FILOSOFIA DEL DIRITTO I ANNUALITà
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Enrico Moroni | Dopo le lezioni e previo appuntamento per e-mail in altri giorni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisizione di capacità di riflessione critica sul mondo del diritto attraverso le tradizioni disciplinari convergenti nella filosofia del diritto contemporanea.
Programma
Le teorie della codificazione. Gli utilitaristi inglesi. Lo storicismo giuridico. Hegel. Le dottrine socialiste. Gli irrazionalisti. Il positivismo. Il positivismo giuridico formalistico. Teorie giuridiche antiformalistiche. Le dottrine nordamericane. Aspetti filosofici della scienza giuridica del Novecento. Le teorie giuridiche dei regimi totalitari. La filosofia giuridica dei nostri giorni, dal dopoguerra alla fine del Novecento.
I grandi temi della riflessione di Norberto Bobbio.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza di base dei periodi storici e dei sistemi di pensiero di riferimento. Capacità di reperire e comprendere i dati storico/sociali rilevanti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e seminari.
Un corso seminariale su Norberto Bobbio sarà tenuto dalla dott.ssa Bruna Piatti Morganti.
- Testi di studio
Guido Fassò, Storia della filosofia del diritto III.Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a cura di Carla Faralli, Laterza, Roma-Bari 2011 (esclusi i capitoli IV, VI, XII).
Bruna Piatti Morganti, Dialoghi interrotti. Vita e destino degli intellettuali nel pensiero di Norberto Bobbio, Aras edizioni, Fano 2012.
- Modalità di
accertamento Prova scritta ed esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Guido Fassò, Storia della filosofia del diritto III.Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a cura di Carla Faralli, Laterza, Roma-Bari 2011 (esclusi i capitoli IV, VI, XII).
Bruna Piatti Morganti, Dialoghi interrotti. Vita e destino degli intellettuali nel pensiero di Norberto Bobbio, Aras edizioni, Fano 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |