Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO

A.A. CFU
2014/2015 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Giliberti Per fissare un incontro con il prof. Giliberti, scrivere a giuseppe.giliberti@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso costituisce un’introduzione storica al diritto moderno e alle "tradizioni costituzionali comuni" europee, partendo dallo studio del diritto romano.  Approfondisce, in particolare, l’analisi delle premesse storiche e culturali del costituzionalismo e della tutela dei diritti.

Programma

Il corso è articolato in due parti, rispettivamente di 40 e 20 ore. La prima è dedicata ai principi del diritto romano, al diritto pubblico, alla giurisprudenza e ai fondamenti romanistici del diritto europeo. La seconda è dedicata al concetto di ‘diritti fondamentali’ nella cultura giuridica europea. Gli argomenti trattati sono:

 1. Introduzione alle radici romanistiche dei sistemi giuridici europei. La scienza giuridica. L’interpretazione del diritto. Elementi di diritto pubblico romano. I principi del diritto privato romano. Introduzione al diritto penale romano. Il Corpus Iuris e la tradizione romanistica. Dal diritto romano al diritto europeo.

2. Costituzionalismo e diritti fondamentali nella cultura giuridica occidentale.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base dei principi della cultura giuridica europea, mediante l’analisi dei suoi fondamenti romanistici, con un approccio interdisciplinare. Dovrà essere in grado di individuare i percorsi storici attraverso i quali alcune ideologie, istituti e tecniche di interpretazione sono entrati a far parte di un linguaggio comune a tutti i giuristi europei. Dovrà, inoltre, essere in grado di definire analiticamente i diritti fondamentali e inquadrare storicamente le forme della loro tutela, acquisendo altresì consapevolezza delle responsabilità etiche e sociali del giurista. Dovrà essere in grado di interpretare autonomamente un caso giuridico semplice, evidenziandodone la ratio.

Attività di Supporto


CONFERENZE FRANCESCO DE MARTINO (a cura di Marina Frunzio). Si tratta di un ciclo di incontri seminariali, concluso da una tavola rotonda, su diritto e rapporti economico-sociali nel mondo antico. Agli studenti iscritti verranno conferiti ulteriori 2 crediti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. 

Testi di studio

Parte generale. Storia della costituzione romana


1. G. Giliberti, Elementi di storia del diritto romano, Giappichelli, 2001 (III ed.), 338 pagine;

2. G. Giliberti, Constitutio e Costituzione, in “Cultura giuridica e diritto vivente” (2014), 20 pagine, scaricabile dal sito http://ojs.uniurb.it/index.php/cgdv.

Parte speciale. Diritti fondamentali e cultura giuridica europea

3. G. Giliberti, Introduzione storica ai diritti umani. Giappichelli, 2012, cap. I-VI, pagine 1-123.

Al posto di 1 e 2, è possibile studiare P. Cerami, A. Corbino, A. Metro, G. Purpura, Ordinamento costituzionale e produzione del diritto in Roma antica, Jovene, 2001, 379 pagine.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Parte generale. Storia della costituzione romana


1. G. Giliberti, Elementi di storia del diritto romano, Giappichelli, 2001 (III ed.), 338 pagine;

2. G. Giliberti, Constitutio e Costituzione, in “Cultura giuridica e diritto vivente” (2014), 20 pagine, scaricabile dal sito http://ojs.uniurb.it/index.php/cgdv.

Parte speciale. Diritti fondamentali e cultura giuridica europea

3. G. Giliberti, Introduzione storica ai diritti umani. Giappichelli, 2012, cap. I-VI, pagine 1-123.

Al posto di 1 e 2, è possibile studiare P. Cerami, A. Corbino, A. Metro, G. Purpura, Ordinamento costituzionale e produzione del diritto in Roma antica, Jovene, 2001, 379 pagine.

Modalità di
accertamento

 Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top