ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Lanfranco Ferroni | ore 9..30-10.30 di ogni martedì e mercoledì (durante lo svolgimento dei corsi di lezioni) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Consentire allo studente di acquisire una (almeno) sufficiente conoscenza, anche critica e problematica, degli studi del diritto privato.
Programma
Reatà sociale ed ordinamento giuridico; fonti del diritto; principi; fatto ed effetto giuridico; situazioni soggettive e rapporto giuridico; dinamica delle situazioni soggettive; metodo giuridico ed intepretazione; applicazione del diritto nello spazio e nel tempo.
Persone fisiche e persone giuridiche.
Situazioni esistenziali; situazioni reali di godimento; situazioni possessorie; situazioni di credito e di debito; situazioni di garanzia; prescrizione e decadenza.
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale; i singoli contratti; promesse unilaterali e titoli di credito; pubbicità e trascrizione.
Responsabilità civile ed illecito.
Famiglia e rapporti parentali.
Successioni a causa di morte.
Tuteal giurisdizionale e prove
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Acquisire una completa conoscenza e capacità di compresnione dei settori giuridici di base;
acquisire una approfondita conoscenza delle norme e degli istituti privatistici del diritto nazionale, comunitario ed internazionale privato;
acquisire la capacità di intepretare ed applicare le norme privatistiche dell'ordinamento giuridico naziona, counitario ed internazionale provato
Attività di Supporto
Attività tutorie, di esecitazioni e seminariali svolte dai collaboratori della cattedra
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali;esercitazioni su casistica giurisprudenziale;attività seminariali.
- Obblighi
Utilizzazione del codice civile e delle leggi speciali che ne intergano, modificano o sostituiscono i contenuti.
- Testi di studio
Fra i manuali in commercio, tutti liberamente adottabili dagli studenti, si consiglia, tuttavia, l'adozione, per l'aproccio problematico e valutativo che lo cotraddistingue, il testo di Pietro Perlingieri, Manuale di diritto civile, ESI, Napoli, 7' edizione (2014).
Il mauale va studiato per intero, eccettuata la parte sesta (impresa e società).
- Modalità di
accertamento Prove di esame svolte mediante colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali;esercitazioni su casistica giurisprudenziale;attività seminariali.
- Obblighi
Utilizzazione del codice civile e delle leggi speciali che ne intergano, modificano o sostituiscono i contenut
- Testi di studio
Fra i manuali in commercio, tutti liberamente adottabili dagli studenti, si consiglia, tuttavia, l'adozione, per l'aproccio problematico e valutativo che lo cotraddistingue, il testo di Pietro Perlingieri, Manuale di diritto civile, ESI, Napoli, 7' edizione (2014).
Il mauale va studiato per intero, eccettuata la parte sesta (impresa e società).
- Modalità di
accertamento Prove di esame svolte mediante colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |