ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II ANNUALITà
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Morozzo della Rocca | successivamente allo svolgimento delle lezioni oppure su appuntamento mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Completare la conoscenza istituzionale del diritto privato già avviata con la prima annualità del corso e realizzare una prima propedeutica alla conoscenza critica degli istituti.
Programma
I tipi contrattuali; I contratti per il trasferimento di beni; Contratti per l'utilizzazione di beni; Contratti per l'esecuzione di opere e servizi; i negozi costitutivi di garanzia; transazione e negozi di accertamento; La responsabilità extracontrattuale, precontrattuale e da contatto sociale; Promesse unilaterali e "quasi contratti"; Il diritto di famiglia; Le successioni e le donazioni.
Si raccomanda agli studenti lo studio aggiornato alle recenti riforme, con particolare riferimento alla nuova legge sulla filiazione, n.219/2012 e al D.lgs 154/2013
Eventuali Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato, I annualità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle fonti normative e della giurisprudenza più significativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: interpretare correttamente le regole normative nel loro combinato disposto;
Autonomia di giudizio: capacità di elaborare, di criticare e di argomentare con rigore logico e con un uso corretto degli strumenti dell'ermeneutica giuridica schemi di soluzione a fronte di casi ed esemplificazioni proposte durante il corso.
Abilità comunicative: capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo.
Capacità d'apprendimento: sviluppare un metodo critico nello studio della materia e nella soluzione delle questioni giuridiche
Attività di Supporto
Presentazione di casi e quesiti, sia durante lo svolgimento delle lezioni che nell'ambito di attività didattiche integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni su documentazione giuridica; attività didattiche integrative seminariali, con possibilità di produzione in forma scritta libera di brevi pareri su casi e questioni di diritto privato
- Testi di studio
è consigliato lo studio su un manuale di diritto privato aggiornato di edizione non ridotta. è comunque necessaria la consultazione del codice civile e delle leggi correlate
- Modalità di
accertamento mediante colloquio
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
In aggiunta al manuale individuato dallo studente, è prescritto lo studio del volume collettaneo "La nuova disciplina della filiazione", ed. Maggioli, 2014, con esclusione dei capitoli 10, 11, 12, 13 e 14
- Modalità di
accertamento mediante colloquio
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |