POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Eduardo Barberis | Il docente è disponibile un'ora prima e un'ora dopo le lezioni; negli altri giorni su appuntamento con contatto via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze attese: conoscenza del dibattito teorico sulle politiche; orientamento nei principali orientamenti della letteratura
Competenze: analisi critica delle politiche; capacità di approfondire teorie e legami con approcci empirici sulla materia
Abilità: capacità di declinare conoscenze e competenze acquiste nel corso e nel percorso formativo per effettuare ricerche sociologiche sulle politiche migratorie
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni
- Obblighi
- Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi e/o tesine di approfondimento a sostituzione parziale dei testi indicati.
Nel corso delle lezioni verranno distribuiti materiali integrativi parzialmente sostitutivi dei testi d’esame
- Testi di studio
A. Gli studenti della LS in Sociologia della Multiculturalità devono studiare:
- Campomori F., Immigrazione e cittadinanza locale: la governance dell'integrazione in Italia, Carocci, Roma, 2008.
- Barberis E., Imprenditori immigrati. Tra inserimento sociale e partecipazione allo sviluppo, Ediesse, Roma, 2008. Solo Parte Terza.
- Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2005. Solo Parte Terza OPPURE Ponzo I., Conoscere l'immigrazione, Carocci, Roma, 2009
B. Gli studenti della LS in Organizzazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi sociali devono studiare:
- Spinelli E., Immigrazione e servizio sociale, Carocci, Roma, 2005.
- Barberis E., Imprenditori immigrati. Tra inserimento sociale e partecipazione allo sviluppo, Ediesse, Roma, 2008. Solo Parte Terza.
- Commissione Europea, Manuale sull'integrazione per i responsabili delle politiche di integrazione e gli operatori del settore. Seconda edizione. Commissione Europea, Bruxelles, 2007. Il testo è integralmente e liberamente scaricabile dal sito della Commissione Europea, al link: http://ec.europa.eu/justice_home/doc_centre/immigration/integration/doc/2007/handbook_2007_it.pdf OPPURE Ponzo I., Conoscere l'immigrazione, Carocci, Roma, 2009
E' possibile concordare con il docente programmi alternativi.
- Modalità di
accertamento - Esame orale; discussione di eventuale tesina di approfondimento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
- Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi e/o tesine di approfondimento a sostituzione parziale dei testi indicati
- Testi di studio
- Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti (sia di Sociologia della Multiculturalità, Sia di Organizzazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi sociali) devono preparare uno a scelta fra i seguenti saggi:
- Allasino E., Bobbio L. & Neri S., Crisi urbane: che cosa succede dopo? Le politiche per la gestione della conflittualità legata all’immigrazione, in: Polis, XIV(3), 2000: 431-449
- Gallo G. & Tintori G., Come si diventa cittadini italiani. Un approfondimento statistico, in: Zincone G., Familismo legale. Come (non) diventare italiano, Laterza, Roma-Bari, 2006: pp. 107-38
- Zincone G. & Di Gregorio L., Il processo delle politiche di immigrazione in Italia: uno schema interpretativo integrato, in: Stato & Mercato, 66, 2002: 433-465
- Penninx R. & Martiniello M, Processi di integrazione e politiche (locali), in: Mondi Migranti, 3, 2007: 31-60
E' possibile concordare col docente un diverso saggio di approfondimento, in base a specifici interessi degli studenti.
- Modalità di
accertamento - Esame orale; discussione di eventuale tesina di approfondimento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per la determinazione del periodo di lezioni si rimanda al calendario di facoltà
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2009 |